Niente spostamenti tra Regioni dal 21 dicembre al 6 gennaio – la Toscana arancione da domenica 6 dicembre

Il DPCM 3 dicembre 2020 firmato ieri dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, la cui pubblicazione è stata programmata sulla Gazzetta Ufficiale “straordinaria” di ieri, ridisegna le regole di convivenza col COVID-19 per il periodo che va da oggi, 4 dicembre 2020, fino al 15 gennaio 2021. Si ricorda, infatti, che il DL 2 dicembre 2020 n. 158 ha modificato l’art. 1 comma 1 del DL 19/2020, estendendo la durata massima delle misure emergenziali disposte di volta in volta da 30 a 50 giorni. E’ previsto che:


- dalle ore 22 alle ore 5 del giorno successivo, nonché dalle ore 22 del 31 dicembre 2020 alle ore 7 del 1° gennaio 2021 sono consentiti solo gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, da situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. È in ogni caso fortemente raccomandato, per la restante parte della giornata, di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività non sospese;
- dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 è vietato, nell’ambito del territorio nazionale, ogni spostamento in entrata e in uscita tra i territori di diverse Regioni o Province autonome, e nelle giornate del 25 e del 26 dicembre 2020 e del 1° gennaio 2021 è vietato, inoltre, ogni spostamento tra Comuni, salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute.

È comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione, con esclusione degli spostamenti verso le seconde case ubicate in altra Regione o Provincia autonoma e, nelle giornate del 25 e 26 dicembre 2020 e del 1° gennaio 2021, anche ubicate in altro Comune, ai quali si applicano i precedenti divieti.

Le attività commerciali al dettaglio si svolgono a condizione che sia assicurato, oltre al rispetto delle linee guida, dei protocolli e alla distanza interpersonale di almeno un metro, che gli ingressi avvengano in modo dilazionato e che venga impedito di sostare all’interno dei locali più del tempo necessario all’acquisto dei beni.

Nelle giornate festive e prefestive sono chiusi gli esercizi commerciali presenti all’interno dei mercati e dei centri commerciali, a eccezione delle farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, punti vendita di generi alimentari, di prodotti agricoli e florovivaistici, tabacchi ed edicole. Infine, fino al 6 gennaio 2021, l’apertura degli esercizi commerciali al dettaglio è consentita fino alle ore 21.

Per quanto riguarda, invece, le attività di ristorazione, nelle zone “gialle” sono consentite dalle 5 fino alle ore 18, quindi sarà possibile pranzarvi il giorno di Natale o Santo Stefano. Il consumo al tavolo è consentito per un massimo di quattro persone per tavolo, salvo che siano tutti conviventi; dopo le ore 18 è vietato il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici e aperti al pubblico. 

La Toscana tornerà domenica 6 dicembre in zona arancione.

Per le “zone arancioni” e le “zone rosse” rimangono invece ferme le ulteriori misure, come la sospensione delle attività di ristorazione (consentita solo la consegna a domicilio) e fino alle ore 22 la ristorazione da asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze. Restano aperte solo farmacie, parafarmacie, supermercati, tabacchi ed edicole all’interno dei centri commerciali. Gli altri negozi, non situati nei centri commerciali, possono riaprire.

 

Studio commercialista Firenze

Consulenza tributaria italiana che internazionale, consulenza e organizzazione aziendale

Lo Studio è stato fondato nel 1992 da Andrea Martini,  iscritto al numero 684 dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili categoria A (Albo Iscritti) del Circondario del Tribunale di Firenze, nonchè Revisore Contabile, iscritto con D.M. 27.07.1999, pubblicato nella G.U. supplemento n. 77 IV Serie Speciale del 28.09.1999, n. del Registro 86763.

>

Consulenza societaria

Consulenza societaria

Lo Studio propone soluzioni per risolvere qualsiasi problematica inerente sia la costituzione di società che gli atti successivi, proponendosi per seguire l’impresa in tutto il suo ciclo di vita e affiancando...
Consulenza societaria
Consulenza fiscale

Consulenza fiscale

La proposta di consulenza dello Studio nell’ambito dell’area fiscale consiste in attività che sono costantemente finalizzate ad un miglioramento del carico fiscale aziendale o del professionista,  valutando insieme le azioni...
Consulenza fiscale
Private e Family

Private e Family

Lo Studio propone un approccio finalizzato all’analisi della protezione degli interessi del cliente con valutazione del rischio connesso. Forniamo consulenza nella pianificazione degli investimenti e ne controlliamo l’andamento, proponendo soluzioni...
Private e Family
Management Consulting

Management Consulting

L’attività di Management Consulting consiste nel supportare e assistere l’imprenditore nelle decisioni critiche e di pianificazione strategica a medio e lungo termine, nella progettazione e implementazione di nuovi sistemi di...
Management Consulting

CIRCOLARI

Documenti 730 e redditi 2025

Documenti 730 e redditi 2025

                                                           ...
Documenti 730 e redditi 2025
Cantieri e patente a crediti

Cantieri e patente a crediti

Circolare sulla Patente a Crediti nei Cantieri Edili
Cantieri e patente a crediti
Industria 5.0

Industria 5.0

1) Transizione 5.0: dalle 12 del 7 agosto apertura piattaforma informatica Il decreto direttoriale 6 agosto 2024 dispone l’apertura dalle ore 12:00 del giorno 7 agosto 2024 della Piattaforma Informatica per la presentazione...
Industria 5.0
News maggio 2024

News maggio 2024

Flat tax incrementale Proroga registro titolari effettivi Affitti brevi - novità  
News maggio 2024
Industria 5.0 contributi 2024

Industria 5.0 contributi 2024

Credito imposta INDUSTRIA 5.0 L’art. 38 del DL 2.3.2024 n. 19 (c.d. DL “PNRR”), conv. L. 29.4.2024 n. 56, ha introdotto un nuovo credito d’imposta per gli investimenti effettuati nel...
Industria 5.0 contributi 2024
Documenti redditi e 730 2024

Documenti redditi e 730 2024

Nella presente circolare si evidenziano i documenti da trasmettere allo Studio per l’elaborazione dei modelli dichiarativi (730 e Redditi Persone Fisiche 2024) relativi all’annualità 2023.
Documenti redditi e 730 2024
Documenti per mod 730 2023 redditi 2022

Documenti per mod 730 2023 redditi 2022

 Ecco i documenti necessari 
Documenti per mod 730 2023 redditi 2022
Rottamazione 2023

Rottamazione 2023

Al via le domande per la rottamazione quater  
Rottamazione 2023

ULTIME DAL FISCO OGGI

La nostra è una struttura agile, in grado di fornire un approccio globale e sistematico per affrontare qualsiasi problematica aziendale, nell'intero ciclo di vita di un’ impresa.