Si è svolto ieri, 16 marzo, il Consiglio dei ministri all’esito del quale è stato approvato il decreto “Cura Italia”.

Come chiarito dal Ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, nell’ambito della conferenza stampa che si è successivamente tenuta, il decreto appena emanato riguarda soltanto le misure ritenute urgenti per il mese di marzo (il Ministro ha parlato infatti di “Decreto Marzo”).

Il decreto rappresenta quindi soltanto una prima risposta alla crisi “Coronavirus” sul piano economico, con utilizzo di tutto il limite di indebitamento netto autorizzato dal Parlamento; a questo decreto ne seguirà un altro, nel mese di aprile.

Il decreto “Cura Italia” si articola su cinque assi:

  1. finanziamento aggiuntivo per il sistema sanitario nazionaleprotezione civile e gli altri soggetti pubblici impegnati sul fronte dell’emergenza;
  2. sostegno all’occupazione e ai lavoratori per la difesa del lavoro e del reddito;
  3. iniezione di liquidità nel sistema del credito;
  4. sospensione obblighi di versamento per tributi e contributi;
  5. misure di sostegno per specifici settori economici.

Si riporta, di seguito, una tavola di sintesi delle misure ritenute maggiormente significative, lasciando ai successivi contributi i necessari approfondimenti.

n.b. - E' stato concesso il trattamento ordinario di CIG per tuttte le categorie per nove settimane 

Rimessione in termini per i versamenti scadenti il 16 marzo
(articoli 58 e 59)
 

Tutti i versamenti fiscali scaduti ieri, 16 marzo, sono rinviati:

  • al 20 marzo per i contribuenti con ricavi superiori a 2 milioni di euro
  • al 31 maggio per gli altri contribuenti.

Tutti gli altri versamenti nei confronti delle Pubbliche amministrazioni, compresi i contributi previdenziali e assistenziali, scaduti ieri, 16 marzo, sono prorogati al 20 marzo.

Sospensione dei versamenti
(articolo 58, comma 2)
 

Sono sospesi i versamenti scadenti dal 08.03.2020 al 31.03.2020 per i contribuenti che hanno maturato, nel periodo d’imposta precedente, ricavi e compensi di importo non superiore a 2 milioni di euro.

Più precisamente, sono oggetto di sospensione non soltanto i versamenti dell’Iva, delle addizionali Irpef e delle ritenute alla fonte, ma anche i contributi previdenziali e assistenziali, nonché i premi dell’assicurazione obbligatoria.

I versamenti sospesi dovranno essere effettuati in un’unica soluzione entro il 31.05.2020. È comunque riconosciuta la possibilità di versare gli importi in 5 rate mensili, sempre a decorrere dal mese di maggio 2020.

Sospensione degli altri adempimenti fiscali
(articolo 58, comma 1)
 

Sono sospesi tutti gli adempimenti fiscali in scadenza dal 08.03.2020 al 31.05.2020, diversi dai versamenti e dall’effettuazione delle ritenute alla fonte e delle trattenute relative all’addizionale regionale e comunale. (Vedi poi sotto, dopo le tabelle)

Gli adempimenti dovranno essere effettuati, senza alcuna sanzione, entro il 30 giugno 2020.

Si ricorda, tuttavia, che, con riferimento alla dichiarazione precompilata, trovano applicazione i termini previsti dall’articolo 1 D.L. 9/2020, ragion per cui, ad esempio, le certificazioni uniche dovranno comunque essere trasmesse entro il 31 marzo.

Sospensione dei versamenti per particolari categorie di contribuenti
(articolo 57)

La sospensione dei versamenti delle ritenute e degli adempimenti in materia di contributi previdenziali e assistenziali, riservata dal D.L. 9/2020 alle sole imprese del settore turistico, è estesa ad una serie di soggetti tra i quali rientrano, ad esempio, associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche; soggetti che gestiscono ricevitorie del lotto, lotterie, scommesse; soggetti che gestiscono attività di ristorazione, gelateria, pasticcerie, bar e pub.

Sospensione dei carichi affidati all’agente della riscossione
(articolo 65)

Sono sospesi i termini dei versamenti scadenti dal 08.03.2020 al 31.05.2020 relativi a:

  • cartelle di pagamento emesse dagli agenti della riscossione,
  • avvisi di accertamento esecutivi emessi dall’Agenzia delle entrate,
  • avvisi di addebito emessi dagli enti previdenziali,
  • atti di accertamento esecutivi emessi dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli,
  • ingiunzioni e atti esecutivi emessi dagli enti locali.

I versamenti dovranno essere effettuati, in un’unica soluzione, entro il 30.06.2020.

Dovranno essere invece versati entro il 31.05.2020:

  • la rata della “rottamazione ter” scaduta il 28 febbraio 2020;
  • la rata del “saldo e stralcio” in scadenza il 31 marzo.

Effettuazione ritenute d’acconto: rinvio
(articolo 58, comma 6)

I compensi percepiti fino al 31.03.2020 dai soggetti con ricavi o compensi non superiori a 400.000 euro non sono soggetti a ritenuta d’acconto di cui agli articoli 25 e 25 bis D.P.R. 600/1973, a fronte della presentazione di apposita dichiarazione da parte del percettore.

Non possono beneficiare della disposizione in esame i soggetti che hanno sostenuto nel mese precedente spese per prestazioni di lavoro dipendente.

Le ritenute dovranno essere versate in un’unica soluzione, entro il 31 maggio, dal percettore (è tuttavia riconosciuta la possibilità di beneficiare del versamento rateale, versando gli importi in 5 rate di pari importo a decorrere dallo stesso mese di maggio).

Sospensione dei termini di accertamento e dei termini per le risposte alle istanze di interpello
(articolo 64)

Sono sospesi dal 08.03.2020 al 31.05.2020 i termini delle attività di liquidazione, controllo, accertamento, riscossione e contenzioso da parte degli uffici degli enti impositori.

Sono inoltre sospesi, sempre dal 08.03.2020 al 31.05.2020 i termini per fornire risposte alle istanze di interpello e consulenza fiscale.

Credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti
(articolo 61)

È riconosciuto, a favore degli esercenti attività d’impresa, arte o professione, un credito d’imposta pari al 50% delle spese sostenute per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro fino ad un massimo di 20.000 euro.

Il credito d’imposta è riconosciuto fino all’esaurimento dell’importo massimo di 50 milioni di euro per l’anno 2020.

Le disposizioni attuative sono affidate ad un successivo decreto.

Credito d’imposta contratti di locazione
(articolo 62)

È riconosciuto, a favore degli esercenti attività d’impresa, un credito d’imposta pari al 60% dell’ammontare del canone di locazione, relativo al mese di marzo 2020, di immobili rientranti nella categoria catastale C/1.

Detrazione erogazioni liberali
(articolo 63)

Le erogazioni liberali in denaro volte a finanziare gli interventi in materia di contenimento e gestione dell’emergenza Coronavirus sono detraibili dal reddito delle persone fisiche al 30%, per un importo non superiore a 30.000 euro.

Anche le imprese possono beneficiare della deduzione dal reddito d’impresa, trovando applicazione l’articolo 27 L. 133/1999.

Ai fini Irap, le erogazioni liberali in esame sono deducibili nell’esercizio in cui avviene il versamento.

Indennità una tantum a professionisti e co.co.co.
(articoli 26-29 e 37)

È riconosciuta un’indennità una tantum, per il mese di marzo, pari a 600 euro, ai liberi professionisti titolari di partita Iva, ai lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa iscritti alla Gestione separata non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, agli operai agricoli a tempo determinato, ai lavoratori dello spettacolo, ai lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’Ago e ai lavoratori stagionali del settore turismo.

Sono quindi esclusi dall’indennità in esame i professionisti iscritti alle Casse di previdenza private (Commercialisti, Ragionieri, Consulenti del lavoro, Avvocati, ecc.). Il Ministro Gualtieri ha tuttavia annunciato la possibile estensione, anche a tali soggetti, delle misure prima richiamate, grazie alla partecipazione delle Casse private.

Sospensione udienze e differimento dei termini (articolo 80)

Sono rinviate d’ufficio tutte le udienze dal 9 al 15 aprile 2020 dei procedimenti civili e penali pendenti presso tutti gli uffici giudiziari (salvo specifiche eccezioni previste dalla stessa norma).

Per lo stesso periodo (dal 9 al 15 aprile) sono sospesi i termini per il compimento di qualsiasi atto nell’ambito degli stessi procedimenti.

Le disposizioni appena richiamate si applicano anche ai procedimenti dinanzi alle commissioni tributarie.

Riforma terzo settore e adeguamento statuti
(articolo 34)

È stato spostato al 31 ottobre il termine entro il quale gli enti del terzo settore dovranno adeguare i loro statuti in considerazione della riforma operata con il codice del terzo settore.

Sospensione mutui prima casa per i titolari di partita Iva
(articolo 53)

È riconosciuta la possibilità, per i lavoratori autonomi e liberi professionisti, di chiedere la sospensione delle rate dei mutui sulla prima casa, dietro presentazione di apposita autocertificazione attestante la perdita, in un trimestre successivo al 21 febbraio 2020, di oltre il 33% del proprio fatturato rispetto all’ultimo trimestre 2019. Non è invece richiesta la presentazione dell’Isee.

Sospensione rimborso prestiti Pmi
(articolo 55)

Il pagamento delle rate dei prestiti accordati da banche o altri intermediari finanziari alle Pmi e alle microimprese è sospeso fino al 30 settembre 2020.

La data di restituzione dei prestiti non rateali con scadenza anteriore al 30 settembre 2020 dovrà essere rinviata fino a quest’ultima data.

Le linee di credito accordate “sino a revoca” e i finanziamenti accordati a fronte di anticipi su crediti non possono essere revocati fino al 30 settembre.

È in ogni caso richiesta la presentazione di un’autocertificazione con la quale la Pmi attesta di aver subito una riduzione parziale o totale dell’attività quale conseguenza diretta della diffusione dell’epidemia da COVID-19.

Premio per il lavoro svolto nella sede
(articolo 60)

Per il mese di marzo è riconosciuto un premio pari a 100 euro ai lavoratori dipendenti con reddito complessivo lordo non superiore a 400.000 euro che non possono beneficiare dello c.d. “smart-working, da calcolare in proporzione al numero dei giorni di lavoro svolti nella sede di lavoro.

Il premio è riconosciuto in via automatica dal sostituto d’imposta e non concorre alla formazione del reddito.

Differimento termini approvazione bilancio
(articolo 103)

Tutte le società possono convocare l’assemblea per l’approvazione del bilancio di esercizio entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale.

Nelle Spa, Srl, Sapa e società cooperative è possibile prevedere che i soci intervengano in assemblea mediante mezzi di telecomunicazione, anche in deroga alle disposizioni statutarie. Non è inoltre necessario che il presidente, il segretario o il notaio si trovino nello stesso luogo.

Nelle Srl è possibile ricorrere al voto espresso mediante consultazione scritta o al consenso espresso per iscritto, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 2479, comma 4, cod. civ..

Sospensione degli adempimenti tributari per tutte le imprese e professionisti, ma rinvio (concreto) dei versamenti solamente per i soggetti Iva con volume di ricavi o compensi non superiore a 2milioni di euro.

Le imprese con ricavi eccedenti tale soglia dovranno infatti versare l’Iva scadente il 16 marzo entro il prossimo 20 marzo (salvo che non rientrino in determinati settori).

Il primo aspetto da sottolineare, contenuto nell’articolo 57, riguarda il rinvio generalizzato (e quindi per tutti i soggetti, a prescindere dalla dimensione) di tutti i versamenti (fiscali, contributivi e assicurativi) scadenti nella giornata del 16 marzo al prossimo 20 marzo 2020, che nei fatti si rende inutile, in quanto molte imprese e professionisti, in considerazione del ritardo con il quale sono state annunciate le novità, hanno già adempiuto regolarmente ai versamenti in scadenza (in primis il saldo Iva per l’anno 2019).

In ogni caso, si tratta di un rinvio troppo ristretto, ragion per cui ulteriori disposizioni dello stesso decreto intervengono in maniera più “chirurgica”, ossia distinguendo in funzione delle dimensioni dell’impresa.

Il successivo articolo 58, invece, ha l’obiettivo di rinviare gli adempimenti connessi al versamento delle ritenute e dei contributi previdenziali ed assicurativi dovuti sul reddito da lavoro dipendente e assimilato, relativamente alle imprese che operano in determinati settori.

In particolare, il Decreto riprende l’articolo 8 D.L. 9/2020 (che riguardava solamente i soggetti che operano nel settore turistico) ed estende i relativi benefici anche alle imprese operanti in altri settori tra cui si ricordano i seguenti (a titolo esemplificativo):

  • soggetti che gestiscono teatri, sale da concerto, sale cinematografiche,
  • soggetti che organizzano corsi, fiere ed eventi, ivi compresi quelli di carattere artistico, culturale, ludico, sportivo e religioso,
  • soggetti che gestiscono attività di ristorazione, gelaterie, pasticcerie, bar e pub, ecc..

Per tali imprese è previsto che i differimenti riguardino le ritenute, i contributi (previdenziali ed assicurativi) relativi ai redditi di lavoro dipendente e assimilati dovuti fino al 30 aprile 2020, nonché l’Iva dovuta nel mese di marzo 2020.

Il termine per il versamento dei predetti tributi e contributi è fissato al prossimo 31 maggio in unica soluzione, ovvero in cinque rate mensili di pari importo a partire da maggio 2020 (in ogni caso senza applicazione di sanzioni ed interessi).

Il successivo articolo 59, invece, prevede un articolato e quanto mai complesso meccanismo di differimento relativo agli adempimenti e ai versamenti che si può cercare di schematizzare come segue:

  • il comma 1 sospende tutti gli adempimenti tributari, diversi dai versamenti e dall’effettuazione delle ritenute alla fonte e trattenute per addizionali regionali e comunali, che scadono nel periodo compreso tra l’8 marzo e il 31 maggio 2020 (resta fermo quanto già previsto dal L. 9/2020 per gli adempimenti connessi alla precompilata). Secondo il comma 5 dello stesso articolo, i predetti adempimenti devono essere eseguiti entro il 30 giugno 2020 senza applicazione di sanzioni. Tra gli adempimenti più rilevanti rientra senza dubbio la dichiarazione annuale Iva per l’anno 2019, in origine in scadenza entro il prossimo 30 aprile, la cui presentazione slitta a questo punto al 30 giugno 2020;
  • il comma 2 contiene un differimento dei termini di versamento, scadenti nel periodo dall’8 marzo al 31 marzo 2020, dei tributi oggetto di autoliquidazione riguardanti le ritenute, i contributi previdenziali ed assicurativi riferiti ai dipendenti e soggetti assimilati, nonché all’imposta sul valore aggiunto, ma limitatamente alle imprese ed agli esercenti arti e professioni con un volume di ricavi e compensi non superiore ad euro 2.000.000 (da verificare nel periodo d’imposta 2019, che peraltro non è ancora stato “chiuso” ai fini dichiarativi). Secondo quanto stabilito dal successivo comma 4, il termine per il versamento è stato fissato entro il 31 maggio 2020 in unica soluzione, ovvero in cinque rate mensili di pari importo a partire da maggio, senza aggiunta di interessi e sanzioni;
  • il comma 6, infine, prevede un “aiuto” finanziario alle imprese ed ai professionisti con ricavi o compensi non eccedenti l’importo di euro 400.000 (da verificarsi con riferimento al 2019), stabilendo che tali soggetti non subiscono le ritenute di cui agli articoli 25 e 25-bis D.P.R. 600/1973 in relazione ai ricavi e compensi percepiti nel periodo tra la data di entrata in vigore del decreto e il 31 marzo. Si tratta quindi delle ritenute che i professionisti e gli agenti (e soggetti assimilati) subiscono sui compensi e sui ricavi percepiti nel predetto periodo, ma nel contempo si stabilisce che per poter fruire di tale “vantaggio” è necessario manifestare apposita opzione al sostituto d’imposta, con conseguente obbligo di versare tali importi (in autoliquidazione) entro il prossimo 31 maggio 2020 in unica soluzione, ovvero in cinque rate mensili di pari importo a partire dal mese di maggio (senza sanzioni ed interessi).

Lo Studio evidenzia anche che, in base alle dichiarazione rilasciate dal ministro Gualtieri, seguirà in aprile un altro decreto con ulteriori agevolazioni per recare aiuto ai contribuenti.

Restiamo a disposizione per eventuali dubbi o richieste di chiarimenti.

Firenze, 17 marzo 2020.

                                                                                                                                             Studio Martini Andrea

Studio commercialista Firenze

Consulenza tributaria italiana che internazionale, consulenza e organizzazione aziendale

Lo Studio è stato fondato nel 1992 da Andrea Martini,  iscritto al numero 684 dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili categoria A (Albo Iscritti) del Circondario del Tribunale di Firenze, nonchè Revisore Contabile, iscritto con D.M. 27.07.1999, pubblicato nella G.U. supplemento n. 77 IV Serie Speciale del 28.09.1999, n. del Registro 86763.

>

Consulenza societaria

Consulenza societaria

Lo Studio propone soluzioni per risolvere qualsiasi problematica inerente sia la costituzione di società che gli atti successivi, proponendosi per seguire l’impresa in tutto il suo ciclo di vita e affiancando...
Consulenza societaria
Consulenza fiscale

Consulenza fiscale

La proposta di consulenza dello Studio nell’ambito dell’area fiscale consiste in attività che sono costantemente finalizzate ad un miglioramento del carico fiscale aziendale o del professionista,  valutando insieme le azioni...
Consulenza fiscale
Private e Family

Private e Family

Lo Studio propone un approccio finalizzato all’analisi della protezione degli interessi del cliente con valutazione del rischio connesso. Forniamo consulenza nella pianificazione degli investimenti e ne controlliamo l’andamento, proponendo soluzioni...
Private e Family
Management Consulting

Management Consulting

L’attività di Management Consulting consiste nel supportare e assistere l’imprenditore nelle decisioni critiche e di pianificazione strategica a medio e lungo termine, nella progettazione e implementazione di nuovi sistemi di...
Management Consulting

CIRCOLARI

Documenti per mod 730 2023 redditi 2022

Documenti per mod 730 2023 redditi 2022

 Ecco i documenti necessari 
Documenti per mod 730 2023 redditi 2022
Rottamazione 2023

Rottamazione 2023

Al via le domande per la rottamazione quater  
Rottamazione 2023
Legge bilancio 2023 - Le novità

Legge bilancio 2023 - Le novità

  La legge di Bilancio 2023 è stata approvata in via definitiva dal Senato, con 107 voti a favore, 69 contrari e un'astensione.
Legge bilancio 2023 - Le novità
News Ottobre 2022

News Ottobre 2022

1 – BONUS 200 euro e bonus 150 euro 2 – Credito imposta energia 3 – Bonus ristoranti per acquisto beni strumentali (fino a 30.000 euro)  
News Ottobre 2022
Crisi d'impresa, un cambiamento vitale

Crisi d'impresa, un cambiamento vitale

  Nuova normativa in vigore dal 15 luglio 2022: in realtà , una vera rivoluzione. Come vi comunica il titolo di questa circolare, la nuova normativa “Codice della Crisi di Impresa”,  vale...
Crisi d'impresa, un cambiamento vitale
POS e carte di credito professionisti ob...

POS e carte di credito professionisti ob...

30 GIUGNO 2022 – SCADENZE IMPORTANTI
POS e carte di credito professionisti ob...
Autofatture e novità 01 luglio 2022

Autofatture e novità 01 luglio 2022

Fatture d’acquisto estere: diventa obbligatorio emettere l’autofattura elettronica – dal 01 luglio 2022 fattura elettronica anche per i forfettari sopra i 25.000,00 di fatturato 2021  
Autofatture e novità 01 luglio 2022
Guida alla fattura elettronica forfettar...

Guida alla fattura elettronica forfettar...

Dal 1 luglio 2022 scatta l'obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti in regime forfettario. 
Guida alla fattura elettronica forfettar...
Modello 730 redditi - documenti occorren...

Modello 730 redditi - documenti occorren...

  Per l'elaborazione del modello 730 - redditi anno 2021 occorrono i seguenti documenti :
Modello 730 redditi - documenti occorren...
Decreto con agevolazioni per consumi ene...

Decreto con agevolazioni per consumi ene...

  È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2022, il D.L. 21/2022, c.d. Decreto Ucraina, con il quale il Governo introduce misure urgenti
Decreto con agevolazioni per consumi ene...
Premiazione Ordine Commercialisti di Fir...

Premiazione Ordine Commercialisti di Fir...

  Un bel premio, una soddisfazione per 30 anni di attività da commercialista. Grazie al Presidente dell'Ordine Commercialisti di Firenze Leonardo Focardi per la piacevole serata.
Premiazione Ordine Commercialisti di Fir...
Le importanti novità per il 2022

Le importanti novità per il 2022

Novità fiscali e Legge di Bilancio In particolare si evidenzia:  
Le importanti novità per il 2022
Supergreenpass e nuovo esterometro 2022

Supergreenpass e nuovo esterometro 2022

Super green pass: tutte le novità
Supergreenpass e nuovo esterometro 2022
Cessioni credito ristrutturazioni e bonu...

Cessioni credito ristrutturazioni e bonu...

  Ristrutturazioni e obbligo visti di conformità
Cessioni credito ristrutturazioni e bonu...
Manovra di Bilancio 2022

Manovra di Bilancio 2022

Pochi giorni orsono il Governo ha varato la manovra di Bilancio; trattasi di una importante manovra espansiva, che tocca punti molto rilevanti da un punto di vista economico-finanziario.
Manovra di Bilancio 2022
Proroghe

Proroghe

In relazione alla pubblicazione del decreto fiscale di questi giorni vi evidenziamo le principali novità, in attesa del varo definitivo della Legge di Bilancio.
Proroghe
Modulistica per green pass

Modulistica per green pass

  1 ) Lettera di incarico al personale  CONFERIMENTO INCARICO PER LA VERIFICA DEL GREEN PASS
Modulistica per green pass
Green pass e modulistica necessaria dal ...

Green pass e modulistica necessaria dal ...

I datori di lavoro hanno l’obbligo del controllo Green Pass sul luogo di lavoro
Green pass e modulistica necessaria dal ...
Come funziona il Green pass obbligatorio...

Come funziona il Green pass obbligatorio...

GREEN PASS obbligatorio per dipendenti e autonomi dal 15 ottobre 2021
Come funziona il Green pass obbligatorio...
Green Pass cosa bisogna fare dal 06 agos...

Green Pass cosa bisogna fare dal 06 agos...

A far data dal 6 agosto 2021, in qualsiasi “zona Covid” (bianca, gialla, arancione o rossa)
Green Pass cosa bisogna fare dal 06 agos...
Rottamazione nuovi termini e Green Pass ...

Rottamazione nuovi termini e Green Pass ...

Rottamazione: per versare le prime due rate 2020 c’è tempo fino al 9 agosto Green Pass dal 06 agosto 2021
Rottamazione nuovi termini e Green Pass ...
Proroga al 15 settembre 2021

Proroga al 15 settembre 2021

Circolare luglio 2021 – PROROGA PAGAMENTI PER SOGGETTI STUDI DI SETTORE (ISA) E PARTITA IVA AL 15 SETTEMBRE 2021
Proroga al 15 settembre 2021
Novità e-commerce privati dal 01 luglio ...

Novità e-commerce privati dal 01 luglio ...

   E COMMERCE, LE NUOVE REGOLE DAL 1° LUGLIO 2021
Novità e-commerce privati dal 01 luglio ...
istanza entro 15 giugno per sospensione ...

istanza entro 15 giugno per sospensione ...

Vi ricordo che con il nuovo DECRETO SOSTEGNI BIS vi è la possibilità di usufruire, per chi ha sospeso mutui, finanziamenti e/o leasing, di una ulteriore sospensione fino al 31...
istanza entro 15 giugno per sospensione ...
Approfondimento misure decreto Sostegni ...

Approfondimento misure decreto Sostegni ...

Circolare di approfondimento Decreto Sostegni e Sostegni – bis.
Approfondimento misure decreto Sostegni ...
Decreto Sostegni bis

Decreto Sostegni bis

  Gli interventi del nuovo decreto Sostegni bis varato dal Governo si articolano su 7 principali linee di azione:  
Decreto Sostegni bis
Documenti necessari dich redditi 2021

Documenti necessari dich redditi 2021

  DICHIARAZIONE REDDITI/MOD. 730 2021  RELATIVA AL 2020 COSA OCCORRE   
Documenti necessari dich redditi 2021
Decreto Sostegno inizia l'era Draghi

Decreto Sostegno inizia l'era Draghi

Decreto Sostegni finalmente approvato
Decreto Sostegno inizia l'era Draghi
Legge di bilancio 2021

Legge di bilancio 2021

Il Senato ha approvato la Legge di bilancio 2021 (L. 178/2020), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 322 del 30.12.2020. Di seguito si richiamano, in sintesi, le principali novità previste in materia fiscale.  
Legge di bilancio 2021
Toscana di nuovo arancione il 6 dicembre...

Toscana di nuovo arancione il 6 dicembre...

Niente spostamenti tra Regioni dal 21 dicembre al 6 gennaio – la Toscana arancione da domenica 6 dicembre
Toscana di nuovo arancione il 6 dicembre...
Carte di credito e bancomat - rimborsi

Carte di credito e bancomat - rimborsi

Cashback cittadini e imprese  
Carte di credito e bancomat - rimborsi
Superbonus casa 110%

Superbonus casa 110%

  In vigore il superbonus 110% - come funziona – aggiornamento al 5 luglio 2020  
Superbonus casa 110%
Documenti per 730 anno 2020

Documenti per 730 anno 2020

  Elenco dei documenti occorrenti per la dichiarazione dei redditi 2020 (relativa all’anno 2019)  
Documenti per 730 anno 2020
4 maggio - riaperture - Ordin. Regione

4 maggio - riaperture - Ordin. Regione

Oggetto: attività che riaprono il 4 maggio 2020. Regione Toscana: importante !!
4 maggio - riaperture - Ordin. Regione
modulo richiesta 25.000 euro

modulo richiesta 25.000 euro

MODULO DA PRESENTARE
modulo richiesta 25.000 euro
Chi riapre il 14 aprile 2020

Chi riapre il 14 aprile 2020

Vediamo ora chi può ripartire dal 14 aprile, con l’apertura delle serrande e delle attività, sempre con l’obbligo di garantire le dovute regole di sicurezza.
Chi riapre il 14 aprile 2020
Rinvio imposte IVA contributi e liquidit...

Rinvio imposte IVA contributi e liquidit...

Oggetto : DL 8 aprile 2020, n. 23. – Sospensione versamenti IVA, imposte, contributi .                Finanziamenti e credito alle PMI. Garanzie dello Stato.  
Rinvio imposte IVA contributi e liquidit...
indennità 600 euro ultime istruzioni INP...

indennità 600 euro ultime istruzioni INP...

Con il messaggio n. 1381 del 26.03.2020, l’Inps ha fornito i primi chiarimenti in merito alle modalità per richiedere l’indennità di 600 euro prevista dagli articoli 27, 28, 29, 30 e 38 D.L. 18/2020 (c.d. decreto “Cura Italia”).  
indennità 600 euro ultime istruzioni INP...
Attività essenziali che possono stare ap...

Attività essenziali che possono stare ap...

  Le attività che potranno stare aperte dal 22 marzo al 3 aprile - fino al 25 marzo si puo' spedire la merce in giacenza recandosi in azienda - in fondo...
Attività essenziali che possono stare ap...
Nuova autocertificazione coronavirus

Nuova autocertificazione coronavirus

 Autodichiarazione coronavirus   
Nuova autocertificazione coronavirus
FAQ CORONAVIRUS

FAQ CORONAVIRUS

CORONAVIRUS – COSA SI PUO’ FARE E COSA NO - FAQ
FAQ CORONAVIRUS
Coronavirus

Coronavirus

  OGGETTO : DPCM 8 marzo 2020 – coronavirus - misure urgenti – chiusura PU e discoteche . In relazione al recente DPCM in vigore anche in Toscana precisiamo quanto segue: I provvedimenti per...
Coronavirus
fac simile dichiarazione UE ricevimento ...

fac simile dichiarazione UE ricevimento ...

                     DICHIARAZIONE RICEVIMENTO MERCE   Art. 45-bis del Regolamento (UE) n. 282/2011 (introdotto dal Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1912)
fac simile dichiarazione UE ricevimento ...
Circolare gennaio 2020

Circolare gennaio 2020

  CIRCOLARE GENNAIO 2020 – APPROVAZIONE DDL BILANCIO DEL 24.12.2019
Circolare gennaio 2020
Novità esportazioni dal 01.01.2020

Novità esportazioni dal 01.01.2020

    La prova delle cessioni intra-UE – IMPORTANTE: IN VIGORE DAL 01 GENNAIO 2020
Novità esportazioni dal 01.01.2020
Crisi d'impresa e nomina revisore

Crisi d'impresa e nomina revisore

    La riforma della crisi d’impresa e la nomina del revisore nelle srl    
Crisi d'impresa e nomina revisore
Registratore di cassa telematico dal 01...

Registratore di cassa telematico dal 01...

  CIRCOLARE ottobre 2019 Lo scontrino elettronico dal 01 gennaio 2020
Registratore di cassa telematico dal 01...
dichiarazione dei redditi 2019

dichiarazione dei redditi 2019

Documenti per dich. Redditi anno 2019
dichiarazione dei redditi 2019
Legge di bilancio 2019 e sanatorie fisca...

Legge di bilancio 2019 e sanatorie fisca...

Legge di bilancio 2019 Principali novità  
Legge di bilancio 2019 e sanatorie fisca...
faq fattura elettronica dicembre 2018

faq fattura elettronica dicembre 2018

  Risposte alle domande più frequenti sulla fatturazione elettronica
faq fattura elettronica dicembre 2018
Aggiornamenti fattura elettronica

Aggiornamenti fattura elettronica

    FATTURAZIONE ELETTRONICA NEL SETTORE PRIVATO, COME FUNZIONA?   
Aggiornamenti fattura elettronica
Il nostro aiuto per la fatturazione elet...

Il nostro aiuto per la fatturazione elet...

    Il nostro aiuto per la fatturazione elettronica
Il nostro aiuto per la fatturazione elet...
FAQ sulla fatturazione elettronica

FAQ sulla fatturazione elettronica

    FAQ – domande frequenti sulla fattura elettronica
FAQ sulla fatturazione elettronica
La fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica

    CIRCOLARE FATTURA ELETTRONICA  
La fatturazione elettronica
PRIVACY 2018

PRIVACY 2018

PRIVACY -  SCADENZA 25 MAGGIO 2018
PRIVACY 2018

ULTIME DAL FISCO OGGI

La nostra è una struttura agile, in grado di fornire un approccio globale e sistematico per affrontare qualsiasi problematica aziendale, nell'intero ciclo di vita di un’ impresa.