OGGETTO : DPCM 8 marzo 2020 – coronavirus - misure urgenti – chiusura PU e discoteche .

In relazione al recente DPCM in vigore anche in Toscana precisiamo quanto segue:

I provvedimenti per tutto il territorio nazionale nel nuovo DPCM 8 marzo: chiusi cinema, pub, chiese in tutta Italia




Stop ai congressi medici. Sospesi tutti i congressi, le riunioni, i meeting e gli eventi sociali che coinvolgono personale sanitario o personale impiegato nei servizi pubblici essenziali o di pubblica utilità.

Chiusi cinema, teatri e musei. Sospesi manifestazioni, eventi e spettacoli, inclusi quelli cinematografici e teatrali, in luoghi sia pubblici che privati. Chiusi anche tutti i musei e gli altri luoghi della cultura.

Chiusi pub, discoteche, sale bingo. Sospese le attività di pub, scuole di ballo, sale giochi, sale scommesse e sale bingo, discoteche e locali assimilati. In caso di violazione, l’attività viene sospesa.

Nei bar e ristoranti solo a un metro di distanza. Attività di ristorazione e bar consentita solo se il gestore garantisce distanza interpersonale di almeno un metro. In caso di violazione, l’attività verrà sospesa.

Nei negozi a un metro di distanza. Il gestore deve garantire la distanza di protezione di almeno un metro tra i frequentatori e accessi contingentati. Lo stesso vale per le attività commerciali all’aperto.

Stop a eventi e competizioni sportive. Confermato lo stop agli eventi e alle competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, svolti in ogni luogo, sia pubblico che privato aperte al pubblico. Restano consentiti gli eventi e le competizioni (inclusi gli allenamenti per gli atleti agonisti) all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse, oppure all’aperto senza la presenza di pubblico.

Palestre, piscine e centri sportivi. Le attività sportive all’aperto o all’interno di palestre, piscine e centri sportivi sono ammessi solo a condizione che sia possibile rispettare la distanza interpersonale di un metro.

Sospesa l’attività didattica nelle scuole e università. Fino al 15 marzo sono sospese le attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado e nelle università. È tuttavia possibile lo svolgimento di attività formative a distanza. Successivamente a quella data, il rientro in classe dopo un’assenza per malattia infettiva superiore a cinque giorni avverrà solo dietro presentazione di certificato medico.

Sì ai corsi per professioni sanitarie. Esclusi dallo stop i corsi post universitari per le professioni sanitarie, compresi quelli per i medici in formazione specialistica, quelli in medicina generale e le attività dei tirocinanti.

Stop ai viaggi d’istruzione. Restano sospese le gite scolastiche, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche.

Soste vietate nei pronto soccorso per parenti e accompagnatori. Divieto per gli accompagnatori dei pazienti di sostare nelle sale d’attesa dei pronto soccorso. Limitato inoltre l’accesso dei visitatori nelle strutture di lungo degenza, rsa e strutture residenziali per anziani, secondo le disposizioni delle rispettive direzioni.

Favorire lavoro agile, congedo ordinario e ferie. La modalità di lavoro agile può essere applicata dai datori di lavoro a ogni rapporto di lavoro subordinato, in via automatica, anche in assenza di accordi individuali. Si raccomanda inoltre di promuovere la fruizione di periodi di congedo ordinario e di ferie.

Colloqui video o al telefono per i detenuti. È previsto un rafforzamento sanitario per il contenimento della diffusione del contagio del Covid-19 negli istituti penitenziari e negli istituti penali per minorenni. I colloqui visivi si svolgono in modalità telefonica o video. IN casi eccezionali può essere autorizzato il colloquio personale, a condizione che si garantisca in modo assoluto una distanza di due metri.

Sospese cerimonie e funerali.  Sono sospese le cerimonie civili e religiose, compresi i funerali. L’apertura ai luoghi di culto è concessa solo se è possibile garantire distanza di protezione di almeno un metro.

Divieto assoluto di spostarsi per chi è in quarantena. Chi è sottoposto a quarantena o è risultato positivo al virus non deve assolutamente spostarsi dalla propria abitazione.

Uscite limitate per anziani, malati cronici e immunodepressi. Si chiede alle persone anziane o affette da patologie croniche o immunodepresse di evitare di uscire di casa se non strettamene necessario, di evitare di frequentare luoghi affollati dove non è possibile mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro.

Muoversi solo se necessario. Si raccomanda a tutti di limitare gli spostamenti ai casi strettamente necessari.

Chi ha la febbre resti in casa.  E' fortemente raccomandato alle persone con sintomatologia da infezione respiratoria e febbre superiore ai 37,5 gradi di rimanere a casa, di limitare al massimo i contatti sociali e di chiamare il proprio medico curante.

Soluzioni disinfettanti per le mani nei luoghi pubblici. Nelle pubbliche amministrazioni e in tutti i locali aperti al pubblico devono essere messe a disposizione di utenti e visitatori soluzioni disinfettanti per l’igiene delle mani.

Diffondere le misure di prevenzione igienico sanitarie nei luoghi pubblici. Viene chiesto a scuole, università e uffici pubblici di esporre le misure di prevenzione igienico sanitarie, e ai sindaci e alle associazioni di categoria di promuoverne la diffusione anche nelle palestre e negli esercizi commerciali (dalle farmacie ai supermercati)

Concorsi pubblici e privati a un metro di distanza. Durante le procedure concorsuali pubbliche e private va garantita ai partecipanti la possibilità di rispettare la distanza di sicurezza di almeno un metro tra di loro.

Sanificazione dei mezzi pubblici. Le aziende di trasporto pubblico adottano interventi straordinari di sanificazione dei mezzi.

Obbligo di comunicazione alla Asl per chi ha soggiornato nelle zone a rischio epidemiologico. Chi è tornato in Italia dopo aver soggiornato in zone a rischio epidemiologico (come identificate dall’Oms) deve comunicarlo alla Asl e al proprio medico di base o al pediatria di libera scelta.

Ospedali e strutture sanitarie, le ultime disposizioni regionali. Attività chirurgica ridotta, riorganizzazione sale d'attesa
L’ordinanza n. 8  integra i provvedimenti e gli interventi adottati finora:

Stop al libero accesso nelle strutture ospedaliere per chiunque, paziente o visitatore, abbia sintomi simil-influenzali.
- Limitazione dell’attività programmata in ospedale, sia istituzionale che in libera professione, per avere a disposizione più posti letto, in particolare, letti tecnologici per pazienti complessi.
- Riorganizzazione delle sale d'attesa per mantenere le distanze di sicurezza (almeno un metro).
- Sospensione, fino a nuova indicazione, di tutta l’attività chirurgica e ambulatoriale non legata a patologie che mettano a rischio immediato la vita del paziente, con esclusione quindi degli gli interventi oncologici in classe A e di alta specialità, non rinviabili a giudizio motivato del clinico e delle attività ambulatoriali urgenti e di quelle oncologiche, oltre a quelle individuate come indispensabili dallo specialista di riferimento.
- Le attività programmate a livello territoriale posso invece essere mantenute, ove possibile, adottando comunque le misure organizzative di frazionamento dei posti a sedere nelle sale di attesa e di limitazione dell'accesso delle persone con sintomi.
- Le richieste di prelievi ambulatoriali devono essere valutate in modo da limitare quanto più possibile i prelievi non indispensabili. Anche i prelievi devono essere effettuati,  per quanto possibile, nelle strutture territoriali e organizzati su prenotazione,  con accesso frazionato e utilizzo delle sale d'attesa che consenta di mantenere le distanze di sicurezza (almeno un metro). Qualora i prelievi siano effettuati in ospedale,  l’attività deve essere svolta entro spazi dedicati e separati e su base programmata con le stesse misure preventive.

Già l'ordinanza n. 6 prevedeva provvedimenti per la funzionalità delle strutture sanitarie:

Controlli per tutti agli ingressi dei 41 presìdi ospedalieri della Toscana, con stop all’accesso di chi manifesta sintomi riconducibili al coronavirus
- Davanti ad ogni ospedale sono state sistemate tende di pre-triage con la presenza di infermieri professionali.
Misure precauzionali per le persone con febbre e/o sintomatologia respiratoria: la mascherina chirurgica viene fatta indossare a tutti coloro che manifestano tosse, febbre o sintomi influenzali, fin dal pre-triage.
-  All'ingresso dei Pronto soccorso sono attivati percorsi dedicati per i pazienti con febbre, tosse o sintomi respiratori e con criteri epidemiologici sospetti 
- Il numero degli accompagnatori e/o visitatori, sia per i pazienti ricoverati che per gli utenti ambulatoriali e del Pronto Soccorso, è ridotto il più possibile, anche con soluzioni organizzative per scaglionare gli accessi alle strutture e evitare affollamenti.
- I responsabili dei Pronto Soccorso e gli specialisti di malattie infettive assicurano un percorso corretto del paziente all’interno della struttura ospedaliera.
- E' sospesa (per i 180 giorni di emergenza proclamati con atto nazionale) la penalità per la mancata presentazione, senza preavviso, agli appuntamenti specialistici.
- Il personale sanitario adotta appropriate misure di prevenzione per la diffusione delle infezioni per via respiratoria previste dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, incrementando la sanificazione e la disinfezione degli ambienti, soprattutto dei luoghi più affollati. 

Dai dati epidemiologici disponibili, nelle aree con trasmissione comunitaria diffusa di SARS-CoV-2 risulta che l’infezione nell’80-90% dei casi si manifesta con sintomi lievi-moderati: il ricorso agli ospedali deve pertanto essere limitato solo ai casi più gravi, assicurando, per quanto possibile, le cure presso il domicilio. Il presidente Rossi ha ribadito nel corso della conferenza stampa del 4 marzo che i ricoveri avverranno soltanto per quei pazienti che mostreranno evidenti necessità di ricovero, a partire dalle difficoltà respiratorie, mentre per tutti gli altri proseguirà la sorveglianza attiva con i controlli a domicilio.

Negli ospedali toscani sono 209 in totale i posti letto disponibili nei reparti di malattie infettive, 445 in totale quelli in terapia intensiva e sub-intensiva.
Per tutelare i presìdi, i pazienti e i sanitari, negli ospedali toscani l'attività medico-chirurgica sarà ridotta al 25 per cento (solo prestazioni d'urgenza ed interventi oncologici).  La misura viene adottata per evitare che una persona positiva al virus entri in ospedale ed infetti pazienti e personale, mettendo in difficoltà il sistema. Rossi ha precisato nella conferenza stampa del 4 marzo che "in questo modo renderemo disponibili posti letto in più, oltre agli attuali 30 liberi nelle terapie intensive degli ospedali pubblici e verificheremo con le strutture private quanti potranno metterne a disposizione: contiamo di arrivare a circa 100 letti di terapia intensiva liberi in totale nei prossimi giorni". La Regione Toscana sta esaminando la possibilità di renderne disponibili altri ancora, attrezzando con ventilatori respiratori alcuni dei 308 posti disponibili nelle terapie subintensive.

Duemila assunzioni subito di medici infermieri e ausiliari. In data 7 marzo il presidente Rossi annuncia 2mila nuovi assunti in Toscana negli ospedali, tra sanitari, medici e infermieri, anticipando le disposizioni della prossima ordinanza. I primi lavoratori potranno entrare in servizio in sette giorni. 

Davanti agli ingressi degli ospedali sono state installate 36 tende pre-triage, in modo da far indossare la mascherina alle persone per le quali questa misura è ritenuta necessaria, prima dell'arrivo in pronto soccorso. Le funzioni sanitarie nelle strutture sono garantite dal personale sanitario del Servizio sanitario regionale con l'ausilio, ove possibile, dei volontari della colonna mobile. 

Servizi di mensa universitaria erogati dall'Azienda regionale per il diritto allo studio universitario (ARDSU)
L’ordinanza n. 8  dà indicazione che le mense a gestione diretta, nonostante l’attività didattica all’Università sia sospesa, dovranno continuare a garantire pasti agli studenti borsisti e, se possibile in termini di sicurezza ed operatività, anche a tutti gli altri studenti universitari. Nelle mense si dovranno rispettare le norme tese a limitare una concentrazione eccessiva e troppo ravvicinata di persone e l'indicazione è quella di potenziare il servizio di “pasti da asporto”.

Tende per il triage davanti ai penitenziari della Toscana
In data 7 marzo sono arrivate le tende mobili per il triage sanitario nei carceri toscani. Così come quelle poste davanti ai pronto soccorso degli ospedali, le tende serviranno a garantire ambienti dove monitorare i nuovi detenuti prima del loro ingresso in carcere. Per info: il comunicato di Regione Toscana.


Misure igienico-sanitarie raccomandate alla popolazione nel DPCM 4 marzo:
Nel DPCM 4 marzo 2020 sono raccomandate alla popolazione le seguenti misure igienico-sanitarie:

- Lavarsi spesso le mani. Soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione.
- Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute.
- Evitare abbracci e strette di mano.
- Nei contatti sociali mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro. 
- Igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie);
- Evitare l'uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l'attività sportiva. 
- Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.
- Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce.
- Non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico. 
- Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.  
- Usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o se si presta assistenza a persone malate.
[vedi all. 1 del DPCM 4 marzo 2020]

Scuole di ogni ordine e grado, università e tutti gli uffici delle restanti pubbliche amministrazioni devono esporre presso gli ambienti aperti al pubblico o di maggiore affollamento e transito le informazioni sulle misure di prevenzione. 

Per ulteriori info consultare anche la news Covid-19, le misure di contenimento per l'Italia nel nuovo DPCM sul sito del Ministero della salute.

Studio commercialista Firenze

Consulenza tributaria italiana che internazionale, consulenza e organizzazione aziendale

Lo Studio è stato fondato nel 1992 da Andrea Martini,  iscritto al numero 684 dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili categoria A (Albo Iscritti) del Circondario del Tribunale di Firenze, nonchè Revisore Contabile, iscritto con D.M. 27.07.1999, pubblicato nella G.U. supplemento n. 77 IV Serie Speciale del 28.09.1999, n. del Registro 86763.

>

Consulenza societaria

Consulenza societaria

Lo Studio propone soluzioni per risolvere qualsiasi problematica inerente sia la costituzione di società che gli atti successivi, proponendosi per seguire l’impresa in tutto il suo ciclo di vita e affiancando...
Consulenza societaria
Consulenza fiscale

Consulenza fiscale

La proposta di consulenza dello Studio nell’ambito dell’area fiscale consiste in attività che sono costantemente finalizzate ad un miglioramento del carico fiscale aziendale o del professionista,  valutando insieme le azioni...
Consulenza fiscale
Private e Family

Private e Family

Lo Studio propone un approccio finalizzato all’analisi della protezione degli interessi del cliente con valutazione del rischio connesso. Forniamo consulenza nella pianificazione degli investimenti e ne controlliamo l’andamento, proponendo soluzioni...
Private e Family
Management Consulting

Management Consulting

L’attività di Management Consulting consiste nel supportare e assistere l’imprenditore nelle decisioni critiche e di pianificazione strategica a medio e lungo termine, nella progettazione e implementazione di nuovi sistemi di...
Management Consulting

CIRCOLARI

Rottamazione 2023

Rottamazione 2023

Al via le domande per la rottamazione quater  
Rottamazione 2023
Legge bilancio 2023 - Le novità

Legge bilancio 2023 - Le novità

  La legge di Bilancio 2023 è stata approvata in via definitiva dal Senato, con 107 voti a favore, 69 contrari e un'astensione.
Legge bilancio 2023 - Le novità
News Ottobre 2022

News Ottobre 2022

1 – BONUS 200 euro e bonus 150 euro 2 – Credito imposta energia 3 – Bonus ristoranti per acquisto beni strumentali (fino a 30.000 euro)  
News Ottobre 2022
Crisi d'impresa, un cambiamento vitale

Crisi d'impresa, un cambiamento vitale

  Nuova normativa in vigore dal 15 luglio 2022: in realtà , una vera rivoluzione. Come vi comunica il titolo di questa circolare, la nuova normativa “Codice della Crisi di Impresa”,  vale...
Crisi d'impresa, un cambiamento vitale
POS e carte di credito professionisti ob...

POS e carte di credito professionisti ob...

30 GIUGNO 2022 – SCADENZE IMPORTANTI
POS e carte di credito professionisti ob...
Autofatture e novità 01 luglio 2022

Autofatture e novità 01 luglio 2022

Fatture d’acquisto estere: diventa obbligatorio emettere l’autofattura elettronica – dal 01 luglio 2022 fattura elettronica anche per i forfettari sopra i 25.000,00 di fatturato 2021  
Autofatture e novità 01 luglio 2022
Guida alla fattura elettronica forfettar...

Guida alla fattura elettronica forfettar...

Dal 1 luglio 2022 scatta l'obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti in regime forfettario. 
Guida alla fattura elettronica forfettar...
Modello 730 redditi - documenti occorren...

Modello 730 redditi - documenti occorren...

  Per l'elaborazione del modello 730 - redditi anno 2021 occorrono i seguenti documenti :
Modello 730 redditi - documenti occorren...
Decreto con agevolazioni per consumi ene...

Decreto con agevolazioni per consumi ene...

  È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2022, il D.L. 21/2022, c.d. Decreto Ucraina, con il quale il Governo introduce misure urgenti
Decreto con agevolazioni per consumi ene...
Premiazione Ordine Commercialisti di Fir...

Premiazione Ordine Commercialisti di Fir...

  Un bel premio, una soddisfazione per 30 anni di attività da commercialista. Grazie al Presidente dell'Ordine Commercialisti di Firenze Leonardo Focardi per la piacevole serata.
Premiazione Ordine Commercialisti di Fir...
Le importanti novità per il 2022

Le importanti novità per il 2022

Novità fiscali e Legge di Bilancio In particolare si evidenzia:  
Le importanti novità per il 2022
Supergreenpass e nuovo esterometro 2022

Supergreenpass e nuovo esterometro 2022

Super green pass: tutte le novità
Supergreenpass e nuovo esterometro 2022
Cessioni credito ristrutturazioni e bonu...

Cessioni credito ristrutturazioni e bonu...

  Ristrutturazioni e obbligo visti di conformità
Cessioni credito ristrutturazioni e bonu...
Manovra di Bilancio 2022

Manovra di Bilancio 2022

Pochi giorni orsono il Governo ha varato la manovra di Bilancio; trattasi di una importante manovra espansiva, che tocca punti molto rilevanti da un punto di vista economico-finanziario.
Manovra di Bilancio 2022
Proroghe

Proroghe

In relazione alla pubblicazione del decreto fiscale di questi giorni vi evidenziamo le principali novità, in attesa del varo definitivo della Legge di Bilancio.
Proroghe
Modulistica per green pass

Modulistica per green pass

  1 ) Lettera di incarico al personale  CONFERIMENTO INCARICO PER LA VERIFICA DEL GREEN PASS
Modulistica per green pass
Green pass e modulistica necessaria dal ...

Green pass e modulistica necessaria dal ...

I datori di lavoro hanno l’obbligo del controllo Green Pass sul luogo di lavoro
Green pass e modulistica necessaria dal ...
Come funziona il Green pass obbligatorio...

Come funziona il Green pass obbligatorio...

GREEN PASS obbligatorio per dipendenti e autonomi dal 15 ottobre 2021
Come funziona il Green pass obbligatorio...
Green Pass cosa bisogna fare dal 06 agos...

Green Pass cosa bisogna fare dal 06 agos...

A far data dal 6 agosto 2021, in qualsiasi “zona Covid” (bianca, gialla, arancione o rossa)
Green Pass cosa bisogna fare dal 06 agos...
Rottamazione nuovi termini e Green Pass ...

Rottamazione nuovi termini e Green Pass ...

Rottamazione: per versare le prime due rate 2020 c’è tempo fino al 9 agosto Green Pass dal 06 agosto 2021
Rottamazione nuovi termini e Green Pass ...
Proroga al 15 settembre 2021

Proroga al 15 settembre 2021

Circolare luglio 2021 – PROROGA PAGAMENTI PER SOGGETTI STUDI DI SETTORE (ISA) E PARTITA IVA AL 15 SETTEMBRE 2021
Proroga al 15 settembre 2021
Novità e-commerce privati dal 01 luglio ...

Novità e-commerce privati dal 01 luglio ...

   E COMMERCE, LE NUOVE REGOLE DAL 1° LUGLIO 2021
Novità e-commerce privati dal 01 luglio ...
istanza entro 15 giugno per sospensione ...

istanza entro 15 giugno per sospensione ...

Vi ricordo che con il nuovo DECRETO SOSTEGNI BIS vi è la possibilità di usufruire, per chi ha sospeso mutui, finanziamenti e/o leasing, di una ulteriore sospensione fino al 31...
istanza entro 15 giugno per sospensione ...
Approfondimento misure decreto Sostegni ...

Approfondimento misure decreto Sostegni ...

Circolare di approfondimento Decreto Sostegni e Sostegni – bis.
Approfondimento misure decreto Sostegni ...
Decreto Sostegni bis

Decreto Sostegni bis

  Gli interventi del nuovo decreto Sostegni bis varato dal Governo si articolano su 7 principali linee di azione:  
Decreto Sostegni bis
Documenti necessari dich redditi 2021

Documenti necessari dich redditi 2021

  DICHIARAZIONE REDDITI/MOD. 730 2021  RELATIVA AL 2020 COSA OCCORRE   
Documenti necessari dich redditi 2021
Decreto Sostegno inizia l'era Draghi

Decreto Sostegno inizia l'era Draghi

Decreto Sostegni finalmente approvato
Decreto Sostegno inizia l'era Draghi
Legge di bilancio 2021

Legge di bilancio 2021

Il Senato ha approvato la Legge di bilancio 2021 (L. 178/2020), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 322 del 30.12.2020. Di seguito si richiamano, in sintesi, le principali novità previste in materia fiscale.  
Legge di bilancio 2021
Toscana di nuovo arancione il 6 dicembre...

Toscana di nuovo arancione il 6 dicembre...

Niente spostamenti tra Regioni dal 21 dicembre al 6 gennaio – la Toscana arancione da domenica 6 dicembre
Toscana di nuovo arancione il 6 dicembre...
Carte di credito e bancomat - rimborsi

Carte di credito e bancomat - rimborsi

Cashback cittadini e imprese  
Carte di credito e bancomat - rimborsi
Superbonus casa 110%

Superbonus casa 110%

  In vigore il superbonus 110% - come funziona – aggiornamento al 5 luglio 2020  
Superbonus casa 110%
Documenti per 730 anno 2020

Documenti per 730 anno 2020

  Elenco dei documenti occorrenti per la dichiarazione dei redditi 2020 (relativa all’anno 2019)  
Documenti per 730 anno 2020
4 maggio - riaperture - Ordin. Regione

4 maggio - riaperture - Ordin. Regione

Oggetto: attività che riaprono il 4 maggio 2020. Regione Toscana: importante !!
4 maggio - riaperture - Ordin. Regione
modulo richiesta 25.000 euro

modulo richiesta 25.000 euro

MODULO DA PRESENTARE
modulo richiesta 25.000 euro
Chi riapre il 14 aprile 2020

Chi riapre il 14 aprile 2020

Vediamo ora chi può ripartire dal 14 aprile, con l’apertura delle serrande e delle attività, sempre con l’obbligo di garantire le dovute regole di sicurezza.
Chi riapre il 14 aprile 2020
Rinvio imposte IVA contributi e liquidit...

Rinvio imposte IVA contributi e liquidit...

Oggetto : DL 8 aprile 2020, n. 23. – Sospensione versamenti IVA, imposte, contributi .                Finanziamenti e credito alle PMI. Garanzie dello Stato.  
Rinvio imposte IVA contributi e liquidit...
indennità 600 euro ultime istruzioni INP...

indennità 600 euro ultime istruzioni INP...

Con il messaggio n. 1381 del 26.03.2020, l’Inps ha fornito i primi chiarimenti in merito alle modalità per richiedere l’indennità di 600 euro prevista dagli articoli 27, 28, 29, 30 e 38 D.L. 18/2020 (c.d. decreto “Cura Italia”).  
indennità 600 euro ultime istruzioni INP...
Attività essenziali che possono stare ap...

Attività essenziali che possono stare ap...

  Le attività che potranno stare aperte dal 22 marzo al 3 aprile - fino al 25 marzo si puo' spedire la merce in giacenza recandosi in azienda - in fondo...
Attività essenziali che possono stare ap...
Decreto 17/03/20 rinvii ed agevolazioni ...

Decreto 17/03/20 rinvii ed agevolazioni ...

  Si è svolto ieri, 16 marzo, il Consiglio dei ministri all’esito del quale è stato approvato il decreto “Cura Italia”.
Decreto 17/03/20 rinvii ed agevolazioni ...
Nuova autocertificazione coronavirus

Nuova autocertificazione coronavirus

 Autodichiarazione coronavirus   
Nuova autocertificazione coronavirus
FAQ CORONAVIRUS

FAQ CORONAVIRUS

CORONAVIRUS – COSA SI PUO’ FARE E COSA NO - FAQ
FAQ CORONAVIRUS
fac simile dichiarazione UE ricevimento ...

fac simile dichiarazione UE ricevimento ...

                     DICHIARAZIONE RICEVIMENTO MERCE   Art. 45-bis del Regolamento (UE) n. 282/2011 (introdotto dal Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1912)
fac simile dichiarazione UE ricevimento ...
Circolare gennaio 2020

Circolare gennaio 2020

  CIRCOLARE GENNAIO 2020 – APPROVAZIONE DDL BILANCIO DEL 24.12.2019
Circolare gennaio 2020
Novità esportazioni dal 01.01.2020

Novità esportazioni dal 01.01.2020

    La prova delle cessioni intra-UE – IMPORTANTE: IN VIGORE DAL 01 GENNAIO 2020
Novità esportazioni dal 01.01.2020
Crisi d'impresa e nomina revisore

Crisi d'impresa e nomina revisore

    La riforma della crisi d’impresa e la nomina del revisore nelle srl    
Crisi d'impresa e nomina revisore
Registratore di cassa telematico dal 01...

Registratore di cassa telematico dal 01...

  CIRCOLARE ottobre 2019 Lo scontrino elettronico dal 01 gennaio 2020
Registratore di cassa telematico dal 01...
dichiarazione dei redditi 2019

dichiarazione dei redditi 2019

Documenti per dich. Redditi anno 2019
dichiarazione dei redditi 2019
Legge di bilancio 2019 e sanatorie fisca...

Legge di bilancio 2019 e sanatorie fisca...

Legge di bilancio 2019 Principali novità  
Legge di bilancio 2019 e sanatorie fisca...
faq fattura elettronica dicembre 2018

faq fattura elettronica dicembre 2018

  Risposte alle domande più frequenti sulla fatturazione elettronica
faq fattura elettronica dicembre 2018
Aggiornamenti fattura elettronica

Aggiornamenti fattura elettronica

    FATTURAZIONE ELETTRONICA NEL SETTORE PRIVATO, COME FUNZIONA?   
Aggiornamenti fattura elettronica
Il nostro aiuto per la fatturazione elet...

Il nostro aiuto per la fatturazione elet...

    Il nostro aiuto per la fatturazione elettronica
Il nostro aiuto per la fatturazione elet...
FAQ sulla fatturazione elettronica

FAQ sulla fatturazione elettronica

    FAQ – domande frequenti sulla fattura elettronica
FAQ sulla fatturazione elettronica
La fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica

    CIRCOLARE FATTURA ELETTRONICA  
La fatturazione elettronica
PRIVACY 2018

PRIVACY 2018

PRIVACY -  SCADENZA 25 MAGGIO 2018
PRIVACY 2018

ULTIME DAL FISCO OGGI

La nostra è una struttura agile, in grado di fornire un approccio globale e sistematico per affrontare qualsiasi problematica aziendale, nell'intero ciclo di vita di un’ impresa.