Documenti per dich. Redditi anno 2019
 
Elenco dei documenti per la dichiarazione dei redditi 2019 (relativa all’anno 2018). 
* CARTA D’IDENTITÀ di ciascun contribuente
* DICHIARAZIONE DEI REDDITI
copia dell’ultima dichiarazione dei redditi (730 o REDDITI PF) presentata
* CODICE FISCALE del coniuge e dei familiari A CARICO
(nel caso in cui l’anno scorso la dichiarazione sia stata presentata tramite i nostri uffici, è necessario solo in caso di nuovi familiari a carico)
* VISURA CATASTALE degli immobili (terreni e fabbricati) o, in alternativa, atto d’acquisto
(tali documenti non servono nel caso tali dati siano già in nostro possesso)
* CU 2019 (CERTIFICAZIONE DEL REDDITO)
modello/i di certificazione del reddito di lavoro dipendente, di collaborazione, di pensione, di lavoro autonomo, disoccupazione, mobilità, cassa integrazione, maternità, somme percepite dall’INAIL a titolo di indennità temporanea (CU 2019) relativo all’anno 2018, compensi percepiti per attività sportive dilettantistiche (se superiori a € 7.500,00)
* CERTIFICAZIONI DI ALTRI REDDITI, quali:
o dividendi azionari (se partecipazioni di natura qualificata o se distribuiti da società residenti in paesi a fiscalità privilegiata non negoziati in mercati regolamentati)
o assegno di mantenimento a seguito di separazione legale o divorzio dei coniugi
o altri redditi quali quelli derivanti da diritti d’autore, vendita di terreni a seguito di lottizzazione, cessione di immobili acquistati da non più di cinque anni
* IMMOBILI, VARIAZIONI PROPRIETÀ
in caso di variazioni nella situazione degli immobili, intervenute nel 2018 o nel 2019, è necessaria copia dell’ATTO NOTARILE o della DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE
* IMMOBILI, LOCAZIONE
nel caso d’immobili per i quali si riscuote un affitto fornire dovrai fornire, per ciascun immobile, l’importo totale del canone riscosso nell’anno 2018. Nel caso d’immobili concessi in locazione in regime di cedolare e/o concordato del canone, è necessaria copia del contratto (se i relativi dati non sono già in nostro possesso).
* ACCONTI IRPEF / CEDOLARE versati a Giugno e Novembre
nel caso in cui l’anno scorso tu abbia compilato il modello REDDITI PF/2018 o nel caso in cui, in corso d’anno, tu abbia effettuato il pagamento direttamente, in banca o posta, dovrai fornirci copia dei versamenti effettuati
Oneri detraibili e deducibili
* SPESE DETRAIBILI/DEDUCIBILI sostenute nel 2018
presentare le ricevute di pagamento relative a (l’elenco è in ordine alfabetico):
o ABBONAMENTO TRASPORTI PUBBLICI
fornire copia documentazione comprovante la data del sostenimento della spesa e l’intestazione
o AFFITTO
copia del contratto di locazione per il godimento della detrazione nelle seguenti fattispecie:
–inquilini con contratto “libero”
copia del contratto di locazione al fine del godimento della detrazione 
–inquilini con contratto convenzionale
copia del contratto di locazione al fine del godimento della detrazione 
–detrazione per canone spettante ai giovani
copia del contratto di locazione 
–detrazione per trasferimento residenza
certificato di residenza storico qualora si richieda la detrazione per effettuato trasferimento residenza nei tre anni 
o ALTRI ONERI DETRAIBILI/DEDUCIBILI
– spese veterinarie,
– contributi riscatto laurea per persone a carico,
– spese per servizi di interpretariato di soggetti riconosciuti sordomuti,
– erogazioni a favore di partiti politici, di società ed associazioni sportive dilettantistiche,
– contributi a favore di società di mutuo soccorso, di associazioni di promozione sociale, onlus, istituzioni religiose, ecc.
– contributi bonifica
– spese sostenute dai genitori adottivi per le pratiche di adozione di minore straniero
o ASILI
bollettini di pagamento 2018 relativi alle rette per gli asili nido (max 632,00 € per ogni figlio fino ai 3 anni d’età)
o ASSEGNI PERIODICI CONIUGE
copia sentenza o dichiarazione personale attestante assegni periodici corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione, scioglimento, cessazione degli effetti civili del matrimonio, dichiarazione attestante le somme corrisposte nell’anno, codice fiscale del soggetto destinatario degli assegni
o ASSICURAZIONI
Si tratta delle assicurazioni vita (caso morte), infortuni, quelle finalizzate alla tutela delle persone con disabilità grave, quelle che hanno ad oggetto il rischio della non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana. ATTENZIONE: dal 2018 è possibile detrarre anche quelle stipulate per la casa contro le calamità naturali. Necessaria la dichiarazione dell’assicurazione attestante somma versata (per le assicurazioni infortuni e vita sono necessarie le dichiarazioni che specifichino la quota detraibile o la condizione di detraibilità).
o ASSISTENZA A PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
spese per un importo non superiore a 2.100,00 € sostenute per gli addetti all’assistenza personale (badanti) nei casi di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana: lo stato di non autosufficienza può anche risultare da un certificato medico (non necessario un certificato d’invalidità).
o ATTIVITÀ SPORTIVE
quietanze delle spese sostenute per ciascun figlio di età compresa fra 5 e 18 anni, per un importo non superiore a 210,00 € ciascuno, per iscrizione annuale e abbonamento ad associazioni sportive, palestre, piscine e strutture sportive.
o BENI A REGIME VINCOLISTICO
Documentazione delle spese sostenute per manutenzione, protezione o restauro di beni immobili soggetti a regime vincolistico. La necessità dell’intervento deve risultare da dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (da presentarsi al ministero per i beni ed attività culturali) se non prevista e disciplinata diversamente dalle norme. La detrazione è cumulabile con quella relativa al 50%, ma ridotta al 50%.
o BONUS VERDE (interventi di sistemazione del verde
Fatture e bonifici comprovanti le spese
o CANI DA GUIDA PER NON VEDENTI
documenti attestanti la spesa sostenuta
o CASA, CREDITO D’IMPOSTA PER VENDITA E RIACQUISTO
copia dei rogiti di vendita e di “riacquisto” di prima abitazione con richiesta benefici prima casa 
o COLF E ADDETTI ALL’ASSISTENZA
ricevute versamento contributi previdenziali per addetti ai servizi domestici e familiari (colf, badanti, ecc.). Attenzione: qualora si tratti di assistenza a persona non autosufficiente è possibile detrarre anche le spese sostenute per retribuzioni nel limite di 2.100,00
o CONTRIBUTI ED EROGAZIONI PER ISTITUZIONI RELIGIOSE
copia dei bollettini di versamento o dei bonifici bancari e/o postali
o CONTRIBUTI PREVIDENZA INTEGRATIVA
contributi e premi per forme pensionistiche complementari e individuali (c.d. previdenza integrativa) copia del contratto e dichiarazione dei versamenti effettuati rilasciata dalla banca/assicurazione
o CONTRIBUTI PREVIDENZIALI
ricevute di versamento per contributi previdenziali (ad esempio contributi riscatto laurea, contributi alla cassa professionale, ricongiunzione o contributi “fondo casalinghe”)
o DISTURBI D’APPRENDIMENTO (DSA)
ricevute comprovanti le spese sostenute a favore di studenti minorenni o maggiorenni , che debbano ancora ultimare la scuola secondaria di secondo grado (scuole superiori), che presentino disturbi dell’apprendimento. Necessario anche certificato medico che attesti il collegamento tra sussidio e disturbo.
o EROGAZIONI LIBERALI
erogazioni a favore di ONG, di ONLUS, di ENTI UNIVERSITARI E DI RICERCA PUBBLICA, partiti politici, a favore delle popolazioni colpite da calamità pubbliche o da altri eventi straordinari, associazioni sportive dilettantistiche, beni soggetti a regime vincolistico, a favore delle attività culturali ed artistiche, enti dello spettacolo, fondazioni operanti nel settore musicale
o FUNERARIE
spese funerarie sostenute nel 2018 (max 1.550,00 €). La detraibilità non è più limitata alle spese a favore di familiari
o HANDICAP
spese sostenute per mezzi necessari per l’accompagnamento, la deambulazione, la locomozione, il sollevamento, e quelle per sussidi tecnici informatici, relative a portatori di handicap, nonché per l’acquisto di motoveicoli ed autoveicoli adattati (anche non adattati se per il trasporto di non vedenti, sordomuti, soggetti riconosciuti portatori di handicap con gravità e invalidi con grave limitazione della capacità di deambulazione) in relazione agli stessi soggetti; in tali casi è necessario un documento comprovante il riconoscimento dello stato di invalidità o di portatore di handicap
o IMMOBILI ACQUISTATI O RISTRUTTURATI AL FINE DELLA LOCAZIONE?
L’agevolazione riguarda l’acquisto di unità immobiliari a destinazione residenziale di nuova costruzione (invendute al 12 novembre 2014) cedute da imprese di costruzione o cooperative edilizie nonché l’acquisto di unità oggetto di interventi di ristrutturazione edilizia, restauro o risanamento conservativo (cedute dagli stessi soggetti) nonché la costruzione di unità immobiliari su aree edificabili già possedute dal contribuente prima dell’inizio dei lavori. L’immobile deve essere destinato entro sei mesi dall’acquisto o dal termine dei lavori, alla locazione per almeno otto anni. La deduzione è pari al 20% del prezzo d’acquisto, nonché degli interessi passivi relativi a mutui derivanti da mutui contratti per l’acquisto o, se trattasi di costruzione, delle spese sostenute per prestazioni di servizi, derivanti da appalto, attestate dall’impresa, per un limite massimo di 300.000,00 €. La detrazione è ripartita in otto quote annuali di pari importo.
o IMMOBILI RISTRUTTURATI, ACQUISTO
copia del rogito da cui risulti che l’immobile acquistato dall’impresa ha subito un intervento di restauro o di risanamento conservativo
o IMMOBILI CLASSE ENERGETICA A O B, ACQUISTO
copia del rogito e documentazione comprovante la classe di appartenenza dell’immobile.
o INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE
fatture attestanti i compensi pagati a intermediari immobiliari per l’acquisto dell’abitazione principale, per un importo non superiore a 1.000,00 €.
o MEDICHE E DI ASSISTENZA SPECIFICA (RICOVERO)
ricevute spese mediche, dichiarazione attestante spese relative a ricoveri in istituti (questa fattispecie riguarda i soggetti che siano stati riconosciuti invalidi o portatori di handicap – in tal caso fornire anche copia di tale riconoscimento), spese per assistenza infermieristica e riabilitativa, ecc
o MEDICHE
ricevute relative alle spese mediche sostenute, come ad esempio spese dentistiche, oculistiche, chirurgiche, di analisi, di ricovero, per protesi, ecc. Attenzione: nel caso in cui tali spese siano state parzialmente rimborsate ti chiediamo di fornire un’adeguata documentazione comprovante i rimborsi ottenuti in quanto, in molti casi, tali spese saranno detraibili solo parzialmente. Ti ricordiamo tra le novità la detraibilità delle spese per acquisto di alimenti ai fini medici speciali (inseriti nella sezione A1 del registro nazionale di cui all’art. 7 del decreto del Ministro della Sanità 8 giugno 2001) con esclusione di quelli destinati ai lattanti.
o MISURE ANTISISMICHE
– le ricevute relative alle spese sostenute nonché
– il documento attestante i pagamenti tramite bonifico bancario. 
o MOBILI (BONUS)
ricevuta/fattura delle spese sostenute per mobili o grandi elettrodomestici di classe non inferiore ad A+ (A per i forni) con documentazione da cui risulti il pagamento tramite bonifico o moneta elettronica (ricordiamo che le spese sostenute nel 2018 sono detraibili solo per l’unità immobiliare per la quale sia stato fatto un intervento, che ha dato diritto alla detrazione del 50%, in data non anteriore al 1° gennaio 2017). Per quanto riguarda il bonus mobili per le giovani coppie è necessario fornire la documentazione che dimostri la convivenza da almeno 3 anni.
o MUTUI IPOTECARI E LEASING PER ABITAZIONE PRINCIPALE
– atto di compravendita e atto di mutuo relativi all’abitazione principale (nel caso in cui non sia già stato fornito negli anni precedenti);
– dichiarazione della banca o quietanze attestanti interessi passivi pagati relativi a mutui ipotecari per l’acquisto dell’abitazione o, se stipulato a decorrere dal 1998, per la sua costruzione (si ricorda la possibilità di detrarre le spese notarili sostenute per la redazione del contratto di mutuo);
– contratto leasing e dichiarazione attestante somme versate nel corso dell’anno 2018.
o RISPARMIO ENERGETICO (DETRAZIONE 55%/65%)
Detrazione del 55% o 65% per le spese sostenute per una serie di interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici esistenti. La spesa sostenuta, il cui tetto massimo è variabile a seconda del tipo d’intervento, dal 2011 è detraibile obbligatoriamente in 10 quote annuali di pari importo. Le tipologie di intervento sono:
– riqualificazione energetica di edifici esistenti
– interventi sull’involucro di edifici esistenti
– installazione di pannelli solari
– sostituzione di impianti di climatizzazione invernale.
– installazione di dispositivi multimediali per il controllo remoto del riscaldamento, produzione acqua calda, climatizzazione.
Per detrarre queste spese sono necessarie le copie delle fatture e dei relativi bonifici effettuati, copia dell’asseverazione effettuata da un tecnico abilitato, copia dell’attestato di certificazione energetica o di qualificazione energetica, ricevuta dell’invio della documentazione richiesta all’ENEA
o RISTRUTTURAZIONI IMMOBILI
spese per “ristrutturazioni” d’immobili(detrazione del 50%). Sono necessari:
-tutte le ricevute relative alle spese sostenute nonché
-il documento attestante i pagamenti tramite bonifico bancario.
Nel caso di spese per ristrutturazioni condominiali è sufficiente la dichiarazione dell’amministratore.
Attenzione: rientrano in queste spese quelle relative all’acquisto di un BOX di nuova costruzione che sia pertinenza di abitazione, quelle relative all’acquisto di una caldaia, alle spese per la sicurezza dell’edificio quali porte blindate, cancelletti e antifurto, le spese di messa a norma degli impianti
o SCUOLA, UNIVERSITÀ
ricevute comprovanti spese per scuola primaria, secondaria primo e secondo grado, università e per corsi di specializzazione universitaria (anche università estere o private) e ricevute relative a spese per la frequenza di scuole d’infanzia (dai 4 ai 6 anni). Sono detraibili anche le somme relative alla mensa.
o STUDENTI UNIVERSITARI FUORI SEDE
Spese relative a contratto di locazione di immobile destinato ad abitazione di studente universitario a condizione che l’università sia ubicata ad almeno 100 chilometri dal comune di residenza dello studente e in una provincia diversa. La detrazione spetta su un importo massimo di 2.633,00 €. La detrazione spetta anche per i canoni relativi ai contratti di ospitalità, nonché agli atti di assegnazione in godimento o locazione stipulati con enti di diritto allo studio, università, ecc.

Studio commercialista Firenze

Consulenza tributaria italiana che internazionale, consulenza e organizzazione aziendale

Lo Studio è stato fondato nel 1992 da Andrea Martini,  iscritto al numero 684 dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili categoria A (Albo Iscritti) del Circondario del Tribunale di Firenze, nonchè Revisore Contabile, iscritto con D.M. 27.07.1999, pubblicato nella G.U. supplemento n. 77 IV Serie Speciale del 28.09.1999, n. del Registro 86763.

>

Consulenza societaria

Consulenza societaria

Lo Studio propone soluzioni per risolvere qualsiasi problematica inerente sia la costituzione di società che gli atti successivi, proponendosi per seguire l’impresa in tutto il suo ciclo di vita e affiancando...
Consulenza societaria
Consulenza fiscale

Consulenza fiscale

La proposta di consulenza dello Studio nell’ambito dell’area fiscale consiste in attività che sono costantemente finalizzate ad un miglioramento del carico fiscale aziendale o del professionista,  valutando insieme le azioni...
Consulenza fiscale
Private e Family

Private e Family

Lo Studio propone un approccio finalizzato all’analisi della protezione degli interessi del cliente con valutazione del rischio connesso. Forniamo consulenza nella pianificazione degli investimenti e ne controlliamo l’andamento, proponendo soluzioni...
Private e Family
Management Consulting

Management Consulting

L’attività di Management Consulting consiste nel supportare e assistere l’imprenditore nelle decisioni critiche e di pianificazione strategica a medio e lungo termine, nella progettazione e implementazione di nuovi sistemi di...
Management Consulting

CIRCOLARI

Rottamazione 2023

Rottamazione 2023

Al via le domande per la rottamazione quater  
Rottamazione 2023
Legge bilancio 2023 - Le novità

Legge bilancio 2023 - Le novità

  La legge di Bilancio 2023 è stata approvata in via definitiva dal Senato, con 107 voti a favore, 69 contrari e un'astensione.
Legge bilancio 2023 - Le novità
News Ottobre 2022

News Ottobre 2022

1 – BONUS 200 euro e bonus 150 euro 2 – Credito imposta energia 3 – Bonus ristoranti per acquisto beni strumentali (fino a 30.000 euro)  
News Ottobre 2022
Crisi d'impresa, un cambiamento vitale

Crisi d'impresa, un cambiamento vitale

  Nuova normativa in vigore dal 15 luglio 2022: in realtà , una vera rivoluzione. Come vi comunica il titolo di questa circolare, la nuova normativa “Codice della Crisi di Impresa”,  vale...
Crisi d'impresa, un cambiamento vitale
POS e carte di credito professionisti ob...

POS e carte di credito professionisti ob...

30 GIUGNO 2022 – SCADENZE IMPORTANTI
POS e carte di credito professionisti ob...
Autofatture e novità 01 luglio 2022

Autofatture e novità 01 luglio 2022

Fatture d’acquisto estere: diventa obbligatorio emettere l’autofattura elettronica – dal 01 luglio 2022 fattura elettronica anche per i forfettari sopra i 25.000,00 di fatturato 2021  
Autofatture e novità 01 luglio 2022
Guida alla fattura elettronica forfettar...

Guida alla fattura elettronica forfettar...

Dal 1 luglio 2022 scatta l'obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti in regime forfettario. 
Guida alla fattura elettronica forfettar...
Modello 730 redditi - documenti occorren...

Modello 730 redditi - documenti occorren...

  Per l'elaborazione del modello 730 - redditi anno 2021 occorrono i seguenti documenti :
Modello 730 redditi - documenti occorren...
Decreto con agevolazioni per consumi ene...

Decreto con agevolazioni per consumi ene...

  È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2022, il D.L. 21/2022, c.d. Decreto Ucraina, con il quale il Governo introduce misure urgenti
Decreto con agevolazioni per consumi ene...
Premiazione Ordine Commercialisti di Fir...

Premiazione Ordine Commercialisti di Fir...

  Un bel premio, una soddisfazione per 30 anni di attività da commercialista. Grazie al Presidente dell'Ordine Commercialisti di Firenze Leonardo Focardi per la piacevole serata.
Premiazione Ordine Commercialisti di Fir...
Le importanti novità per il 2022

Le importanti novità per il 2022

Novità fiscali e Legge di Bilancio In particolare si evidenzia:  
Le importanti novità per il 2022
Supergreenpass e nuovo esterometro 2022

Supergreenpass e nuovo esterometro 2022

Super green pass: tutte le novità
Supergreenpass e nuovo esterometro 2022
Cessioni credito ristrutturazioni e bonu...

Cessioni credito ristrutturazioni e bonu...

  Ristrutturazioni e obbligo visti di conformità
Cessioni credito ristrutturazioni e bonu...
Manovra di Bilancio 2022

Manovra di Bilancio 2022

Pochi giorni orsono il Governo ha varato la manovra di Bilancio; trattasi di una importante manovra espansiva, che tocca punti molto rilevanti da un punto di vista economico-finanziario.
Manovra di Bilancio 2022
Proroghe

Proroghe

In relazione alla pubblicazione del decreto fiscale di questi giorni vi evidenziamo le principali novità, in attesa del varo definitivo della Legge di Bilancio.
Proroghe
Modulistica per green pass

Modulistica per green pass

  1 ) Lettera di incarico al personale  CONFERIMENTO INCARICO PER LA VERIFICA DEL GREEN PASS
Modulistica per green pass
Green pass e modulistica necessaria dal ...

Green pass e modulistica necessaria dal ...

I datori di lavoro hanno l’obbligo del controllo Green Pass sul luogo di lavoro
Green pass e modulistica necessaria dal ...
Come funziona il Green pass obbligatorio...

Come funziona il Green pass obbligatorio...

GREEN PASS obbligatorio per dipendenti e autonomi dal 15 ottobre 2021
Come funziona il Green pass obbligatorio...
Green Pass cosa bisogna fare dal 06 agos...

Green Pass cosa bisogna fare dal 06 agos...

A far data dal 6 agosto 2021, in qualsiasi “zona Covid” (bianca, gialla, arancione o rossa)
Green Pass cosa bisogna fare dal 06 agos...
Rottamazione nuovi termini e Green Pass ...

Rottamazione nuovi termini e Green Pass ...

Rottamazione: per versare le prime due rate 2020 c’è tempo fino al 9 agosto Green Pass dal 06 agosto 2021
Rottamazione nuovi termini e Green Pass ...
Proroga al 15 settembre 2021

Proroga al 15 settembre 2021

Circolare luglio 2021 – PROROGA PAGAMENTI PER SOGGETTI STUDI DI SETTORE (ISA) E PARTITA IVA AL 15 SETTEMBRE 2021
Proroga al 15 settembre 2021
Novità e-commerce privati dal 01 luglio ...

Novità e-commerce privati dal 01 luglio ...

   E COMMERCE, LE NUOVE REGOLE DAL 1° LUGLIO 2021
Novità e-commerce privati dal 01 luglio ...
istanza entro 15 giugno per sospensione ...

istanza entro 15 giugno per sospensione ...

Vi ricordo che con il nuovo DECRETO SOSTEGNI BIS vi è la possibilità di usufruire, per chi ha sospeso mutui, finanziamenti e/o leasing, di una ulteriore sospensione fino al 31...
istanza entro 15 giugno per sospensione ...
Approfondimento misure decreto Sostegni ...

Approfondimento misure decreto Sostegni ...

Circolare di approfondimento Decreto Sostegni e Sostegni – bis.
Approfondimento misure decreto Sostegni ...
Decreto Sostegni bis

Decreto Sostegni bis

  Gli interventi del nuovo decreto Sostegni bis varato dal Governo si articolano su 7 principali linee di azione:  
Decreto Sostegni bis
Documenti necessari dich redditi 2021

Documenti necessari dich redditi 2021

  DICHIARAZIONE REDDITI/MOD. 730 2021  RELATIVA AL 2020 COSA OCCORRE   
Documenti necessari dich redditi 2021
Decreto Sostegno inizia l'era Draghi

Decreto Sostegno inizia l'era Draghi

Decreto Sostegni finalmente approvato
Decreto Sostegno inizia l'era Draghi
Legge di bilancio 2021

Legge di bilancio 2021

Il Senato ha approvato la Legge di bilancio 2021 (L. 178/2020), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 322 del 30.12.2020. Di seguito si richiamano, in sintesi, le principali novità previste in materia fiscale.  
Legge di bilancio 2021
Toscana di nuovo arancione il 6 dicembre...

Toscana di nuovo arancione il 6 dicembre...

Niente spostamenti tra Regioni dal 21 dicembre al 6 gennaio – la Toscana arancione da domenica 6 dicembre
Toscana di nuovo arancione il 6 dicembre...
Carte di credito e bancomat - rimborsi

Carte di credito e bancomat - rimborsi

Cashback cittadini e imprese  
Carte di credito e bancomat - rimborsi
Superbonus casa 110%

Superbonus casa 110%

  In vigore il superbonus 110% - come funziona – aggiornamento al 5 luglio 2020  
Superbonus casa 110%
Documenti per 730 anno 2020

Documenti per 730 anno 2020

  Elenco dei documenti occorrenti per la dichiarazione dei redditi 2020 (relativa all’anno 2019)  
Documenti per 730 anno 2020
4 maggio - riaperture - Ordin. Regione

4 maggio - riaperture - Ordin. Regione

Oggetto: attività che riaprono il 4 maggio 2020. Regione Toscana: importante !!
4 maggio - riaperture - Ordin. Regione
modulo richiesta 25.000 euro

modulo richiesta 25.000 euro

MODULO DA PRESENTARE
modulo richiesta 25.000 euro
Chi riapre il 14 aprile 2020

Chi riapre il 14 aprile 2020

Vediamo ora chi può ripartire dal 14 aprile, con l’apertura delle serrande e delle attività, sempre con l’obbligo di garantire le dovute regole di sicurezza.
Chi riapre il 14 aprile 2020
Rinvio imposte IVA contributi e liquidit...

Rinvio imposte IVA contributi e liquidit...

Oggetto : DL 8 aprile 2020, n. 23. – Sospensione versamenti IVA, imposte, contributi .                Finanziamenti e credito alle PMI. Garanzie dello Stato.  
Rinvio imposte IVA contributi e liquidit...
indennità 600 euro ultime istruzioni INP...

indennità 600 euro ultime istruzioni INP...

Con il messaggio n. 1381 del 26.03.2020, l’Inps ha fornito i primi chiarimenti in merito alle modalità per richiedere l’indennità di 600 euro prevista dagli articoli 27, 28, 29, 30 e 38 D.L. 18/2020 (c.d. decreto “Cura Italia”).  
indennità 600 euro ultime istruzioni INP...
Attività essenziali che possono stare ap...

Attività essenziali che possono stare ap...

  Le attività che potranno stare aperte dal 22 marzo al 3 aprile - fino al 25 marzo si puo' spedire la merce in giacenza recandosi in azienda - in fondo...
Attività essenziali che possono stare ap...
Decreto 17/03/20 rinvii ed agevolazioni ...

Decreto 17/03/20 rinvii ed agevolazioni ...

  Si è svolto ieri, 16 marzo, il Consiglio dei ministri all’esito del quale è stato approvato il decreto “Cura Italia”.
Decreto 17/03/20 rinvii ed agevolazioni ...
Nuova autocertificazione coronavirus

Nuova autocertificazione coronavirus

 Autodichiarazione coronavirus   
Nuova autocertificazione coronavirus
FAQ CORONAVIRUS

FAQ CORONAVIRUS

CORONAVIRUS – COSA SI PUO’ FARE E COSA NO - FAQ
FAQ CORONAVIRUS
Coronavirus

Coronavirus

  OGGETTO : DPCM 8 marzo 2020 – coronavirus - misure urgenti – chiusura PU e discoteche . In relazione al recente DPCM in vigore anche in Toscana precisiamo quanto segue: I provvedimenti per...
Coronavirus
fac simile dichiarazione UE ricevimento ...

fac simile dichiarazione UE ricevimento ...

                     DICHIARAZIONE RICEVIMENTO MERCE   Art. 45-bis del Regolamento (UE) n. 282/2011 (introdotto dal Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1912)
fac simile dichiarazione UE ricevimento ...
Circolare gennaio 2020

Circolare gennaio 2020

  CIRCOLARE GENNAIO 2020 – APPROVAZIONE DDL BILANCIO DEL 24.12.2019
Circolare gennaio 2020
Novità esportazioni dal 01.01.2020

Novità esportazioni dal 01.01.2020

    La prova delle cessioni intra-UE – IMPORTANTE: IN VIGORE DAL 01 GENNAIO 2020
Novità esportazioni dal 01.01.2020
Crisi d'impresa e nomina revisore

Crisi d'impresa e nomina revisore

    La riforma della crisi d’impresa e la nomina del revisore nelle srl    
Crisi d'impresa e nomina revisore
Registratore di cassa telematico dal 01...

Registratore di cassa telematico dal 01...

  CIRCOLARE ottobre 2019 Lo scontrino elettronico dal 01 gennaio 2020
Registratore di cassa telematico dal 01...
Legge di bilancio 2019 e sanatorie fisca...

Legge di bilancio 2019 e sanatorie fisca...

Legge di bilancio 2019 Principali novità  
Legge di bilancio 2019 e sanatorie fisca...
faq fattura elettronica dicembre 2018

faq fattura elettronica dicembre 2018

  Risposte alle domande più frequenti sulla fatturazione elettronica
faq fattura elettronica dicembre 2018
Aggiornamenti fattura elettronica

Aggiornamenti fattura elettronica

    FATTURAZIONE ELETTRONICA NEL SETTORE PRIVATO, COME FUNZIONA?   
Aggiornamenti fattura elettronica
Il nostro aiuto per la fatturazione elet...

Il nostro aiuto per la fatturazione elet...

    Il nostro aiuto per la fatturazione elettronica
Il nostro aiuto per la fatturazione elet...
FAQ sulla fatturazione elettronica

FAQ sulla fatturazione elettronica

    FAQ – domande frequenti sulla fattura elettronica
FAQ sulla fatturazione elettronica
La fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica

    CIRCOLARE FATTURA ELETTRONICA  
La fatturazione elettronica
PRIVACY 2018

PRIVACY 2018

PRIVACY -  SCADENZA 25 MAGGIO 2018
PRIVACY 2018

ULTIME DAL FISCO OGGI

La nostra è una struttura agile, in grado di fornire un approccio globale e sistematico per affrontare qualsiasi problematica aziendale, nell'intero ciclo di vita di un’ impresa.