E COMMERCE, LE NUOVE REGOLE DAL 1° LUGLIO 2021

Dal primo luglio 2021 saranno introdotte tre importanti riforme:

  1. commercio a distanza intra-UE;
  2. nuova modalità di assolvimento dell’iva nel commercio intracomunitario ed il sistema OSS;
  3. modifiche al regime dei beni importati e il nuovo ruolo piattaforme digitali.

Le nuove riforme rivoluzioneranno il meccanismo di vendita e assolvimento dell’iva sulla vendita di beni a distanza nei confronti di consumatori finali (privati) - operazioni B2C. Tutti gli imprenditori avranno a che fare con le seguenti novità:

  • Le vendite di beni intra-UE saranno rilevanti nello stato UE di destinazione del bene.
    Se con il tuo e-commerce italiano vendi un bene in Francia tale vendita sarà rilevante in tale nazione.
  • Le attuali soglie di protezione previste per ogni singolo stato UE saranno sostituite da un’unica soglia di 10 mila euro riferita a tutti gli stati UE. Al di sotto di tale nuova soglia le operazioni di vendita sono rilevanti nello stato del venditore.
    Se vendi beni per un valore inferiore a 10 mila euro l’anno in Europa quindi non cambia nulla.
  • In caso di superamento della nuova soglia di 10 mila euro, l’iva da applicare sulle vendite dovrà essere quella del cliente e di conseguenza del suo paese e non più quella italiana. (Tale situazione sarà applicata anche ai forfettari ma su questo punto ci ritorneremo più avanti).

L’imprenditore, in caso di superamento della nuova soglia, avrà due scelte: 1. Identificarsi ai fini iva nello stato in cui effettua le vendite (aprire quindi una partita iva estera) oppure 2. Aderire al nuovo regime semplificato OSS.

 

DEFINIZIONE E-COMMERCE DIRETTO E INDIRETTO

Per e-commerce o commercio elettronico  si intende la vendita di beni e servizi attraverso pc o strumenti elettronici. Ai fini della nuova normativa, ciò che impatta è la cessione verso privati consumatori. Parliamo quindi di rapporti solo di B2C cioè le vendite a distanza, all’interno dell’Unione europea, tra impresa e consumatore finale. Le regole B2B (verso soggetti con partita iva, imprenditori) rimangono come prima.   E’ importante in questa sede ribadire la differenza tra ciò che si intende per e commerce diretto e indiretto.

Per e-commerce diretto si intende la cessione di servizi elettronici ossia di quelle operazioni che cominciano e terminano direttamente online. Esempio sono i servizi TTE ossia i servizi di telecomunicazione, sviluppo siti web, software, e-book ecc.… (esempio app, piattaforme di eLearning).

Per e commerce indiretto invece si intende la vendita di beni materiali per i quali il contratto di vendita si perfeziona tramite mezzo elettronico (lo shop di e-commerce) mentre la ricezione del bene avviene attraverso mezzi “tradizionali” (per posta o corriere.).

La nuova normativa a livello comunitario che verrà introdotta tra due settimane andrà ad interessare proprio il commercio elettronico indiretto.

 

LE REGOLE VALIDE FINO AL 30 GIUGNO

Al momento, ai fini iva, non esiste una vera e propria definizione di commercio elettronico indiretto ma vengono applicate le regole già esistenti per le vendite per corrispondenza. Tale normativa, armonizzata con le più recenti direttive comunitarie, prevede che nelle cessioni intracomunitarie da parte di venditori professionali verso consumatori finali:

  • fino alle soglie previste da ciascuno stato deve essere applicata l’iva del paese del venditore (a patto che il venditore stesso non abbia optato per l’applicazione dell’imposta del paese del cliente)
  • oltre le soglie si applica l’iva del paese di destino e il venditore per adempiere deve identificarsi nel paese del cliente
  • le soglie devono essere verificate per ciascuno stato dell’unione.

Fino al 30 giugno rimane quindi in vigore l’attuale normativa a livello comunitario che prevede la presenza di diverse soglie di protezione le quali portano gli operatori economici a intendere come vendite nazionali anche le vendite effettuate a privati consumatori. Tali soglie sono valide per ciascun paese e quindi, soprattutto per le imprese di medio piccole dimensioni avendo dei volumi di vendita non elevatissimi, spesso non si pongono problemi nel commercio e nella vendita verso privati consumatori esteri. Seguendo tali regole infatti, se per ciascun paese dell’UE in cui vengono effettuate tali vendite, viene applicata l’iva del cedente (l’iva del venditore italiano nel nostro caso). Il venditore applica quindi le solite regole che utilizza nel proprio paese proprio come se vendesse ad un consumatore italiano. Tali soglie di protezione sono per la maggior parte degli stati europei di € 35.000 per anno. Nei casi in cui il commerciante superi la soglia per un determinato paese sarà necessario procedere ad una identificazione ai fini iva nel paese in questione e adempiere a tutti i rispettivi obblighi in tema di versamento dell’imposta sul valore aggiunto.

Facciamo un esempio:
Germania, Lussemburgo e Olanda hanno fissato la soglia di protezione a € 100.000, mentre gli altri Paesi l’hanno fissata ad € 35.000. Ciò significa che un venditore potrebbe effettuare vendite a distanza verso privati tedeschi per € 99.000, francesi per € 34.000, lussemburghesi per € 99.000 e non avere l’obbligo di identificarsi in nessun altro Paese membro, in quanto tutte le cessioni sarebbero imponibili in Italia.
Qualora superasse la soglia solo per la Francia, dovrebbe identificarsi solo lì, mentre per le altre transazioni continuerebbe ad applicare IVA italiana.

In termini pratici, se hai superato i 35 mila euro di vendite in Spagna sarai tenuto ad aprire una partita iva solo in Spagna e applicare sulle successive vendite proprio l’iva spagnola e versarla al fisco spagnolo. Se negli altri paesi non hai superato le soglie puoi tranquillamente continuare ad applicare l’iva italiana. Negli anni scorsi tale impostazione però ha presentato diverse perplessità. Da un lato, infatti, ci sono molte complicazioni per i singoli Stati membri nell’identificare i soggetti e gli schemi delle operazioni commerciali, dall’altro accade frequentemente che le aziende non si registrino correttamente ai fini IVA, quando e dove richiesto, perché non consapevoli degli obblighi di registrazione previsti dai singoli Stati membri. Per ovviare a tale problema, a partire dal primo luglio si procederà ad un’uniformazione della disciplina. Come detto sopra, verranno abolite le soglie di protezione e non sarà più necessario identificarsi direttamente nello stato in cui vengono effettuate le vendite ma tutto verrà gestito in maniera centralizzata.

E COMMERCE COSA CAMBIA DAL PRIMO LUGLIO 2021

L’entrata in vigore delle nuove regole a livello europeo era prevista a partire dal 1° gennaio ma, a seguito dell’emergenza che noi tutti conosciamo, la nuova data di recepimento è stata fissata per il 1° luglio 2021.

Il d.lgs. che recepisce le disposizioni della direttiva europea 2017/2455/UE  dispone:

  • Le nuove regole di territorialità in riferimento alle vendite a distanza intracomunitarie di beni;
  • Il nuovo ruolo delle interfacce che facilitano le vendite a distanza nella riscossione dell’iva;
  • L’introduzione del sistema OSS e IOSS;
  • L’abrogazione della soglia  per le importazioni dei beni.

Attraverso il recepimento della direttiva si è introdotto il concetto di vendita a distanza intracomunitaria che prevedrà la tassazione ai fini IVA nel luogo di destinazione del bene per il commerciante che supera la nuova soglia di protezione unica di 10 mila euro annui. Questo nuovo concetto , chiamato vendita a distanza intracomunitaria di beni, non è altro che la traduzione di una vendita di un prodotto, verso un consumatore finale, che parte da uno stato dell’Unione e arriva in un secondo stato sempre dell’Unione A partire dal primo luglio 2021 sarà comunque possibile continuare a  vendere all’estero e applicare l’iva del paese di origine ma solo se si rimane annualmente sotto la soglia di € 10.000.

COSA DEVE FARE CHI VENDE ONLINE DAL PRIMO LUGLIO 2021 ??

Se siamo dei venditori di beni online in UE, per capire se adeguarci alla nuova normativa dovremo porci le seguenti domande:

  1. Ho effettuato vendite online di beni in UE per oltre 10 mila euro annui?
  2. la mia merce è stoccata in Italia?
  3. Il mio cliente è un privato consumatore?

Nel caso la risposta sia positiva a tutte e tre le domande, le opzioni a disposizione per mettersi in regola ad oggi sono due.

La prima, già in essere per chi superava le soglie di protezione già negli anni passati, è quella di aprire una nuova partita iva nello stato estero in cui si effettuano le vendite e procedere al versamento dell’iva sulle vendite in quel paese secondo le sue regole.

La seconda è rappresentata dall’adesione al nuovo regime opzionale OSS che permetterà a ciascun contribuente di gestire il proprio debito iva in maniera centralizzata.

Ciascun venditore potrà aderire a questo nuovo regime opzionale (valido già per i servizi TTE) e dichiarare attraverso un adempimento trimestrale le proprie vendite in Europa ed effettuare un unico versamento iva nel proprio paese. Saranno poi le amministrazioni fiscali di ciascun paese a procedere alla compensazione dell’IVA dovuta.

Attraverso questo nuovo sistema non sarà quindi necessario procedere all’identificazione in ciascun paese dell’UE ma si potrà continuare a utilizzare e mantenere la solita partita iva italiana.

Importantissimo fare presente che tale regime opzionale è utilizzabile solo nel caso in cui la merce venduta parta dallo stato del venditore. Nel caso in cui la merce sia stoccata in un paese terzo dell’UE l’adesione al regime OSS non è sufficiente. Per il venditore è comunque necessaria l’identificazione fiscale nel paese europeo indipendentemente dal valore delle vendite effettuate. Non ci sono limiti soglia.

Vediamo nel dettaglio il funzionamento di questo nuovo regime opzionale.

IL REGIME OSS – COSA È

La previsione del versamento dell’iva nel paese del consumatore finale è già presente da diversi anni per la vendita dei servizi TTE. Tale meccanismo è stato gestito attraverso il sistema MOSS (mini-one-stop-shop) che si pone come uno sportello unico in cui i contribuenti provvedono alla dichiarazione delle loro vendite all’estero ai fini IVA e procedono al versamento dell’imposta dovuta nel paese in cui hanno residenza. Saranno poi le rispettive amministrazioni finanziare degli stati membri a provvedere alla compensazione dell’IVA dovuta a ciascun paese. L’OSS, a partire dal primo luglio prenderà il posto del sistema MOSS. Tale modifica del nome è dettata dal fatto che il nuovo sportello unico ingloberà anche il precedente. (L’OSS sarà applicabile sia per le vendite comunitarie di beni a distanza che per i servizi TTE).

In sintesi, iscrivendosi al sistema OSS, la partita iva italiana potrà:

  • applicare l’iva degli stati membri in cui ha spedito la merce
  • dichiarare l’iva periodicamente
  • procedere al versamento cumulativo dell’iva al solo stato italiano. (non è contemplata la compensazione).

Per iscriversi a questo nuovo regime opzionale è necessario accedere alla propria area riservata di agenzia dell’entrate (ricordiamo che per l’accesso è obbligatorio lo SPID) e inserire i dati richiesti. (In questa fase, il sistema ci richiederà anche se abbiamo già altre partite iva aperte all’estero). Una volta iscritti al sistema OSS, l’imprenditore sarà tenuto a trasmettere una dichiarazione trimestralmente, sia che si siano effettuate delle vendite sia che non si siano effettuate vendite, e procedere contestualmente al versamento dell’iva dovuta.

La dichiarazione e il versamento devono essere effettuati sempre attraverso la propria area riservata di agenzia dell’entrate e come detto sopra non è necessario utilizzare l’istituto della compensazione. Vediamo che significa anche attraverso un esempio, questo è un punto molto importante.

Dall’IVA a debito nel sistema OSS non è possibile portare in detrazione l’imposta assolta né in Italia, né all’estero. L’iva a credito ottenuta con i nostri acquisti italiani potrà essere portata in detrazione nella normale “dichiarazione”, mentre eventuali imposte assolte all’estero andranno chieste a rimborso.

Esempio:
Rosso SRL acquista da Blu SRL (società italiana) per € 20.000 + IVA.
Rosso SRL vende i prodotti acquistati per 40.000 € a privati:
– 10.000 a clienti italiani;
– 20.000 a clienti spagnoli;
– 10.000 a clienti francesi.
Dopo aver individuato le aliquote IVA presenti all’estero (19% in Francia e 20% in Spagna), presenta:
1. la normale dichiarazione IVA italiana, nella quale inserisce la detrazione dell’IVA sugli acquisti (€ 4.400) e l’IVA dovuta sulle vendite cedute ad italiani (€ 2.200);
2. la dichiarazione OSS, nella quale inserisce:
– per la Spagna € 20.000 di base imponibile e 3.800 di imposta;
– per la Francia € 10.000 di base imponibile ed € 2.000 di imposta.
Viene quindi eseguito il versamento dell’IVA estera con il sistema OSS di € 5.800, a fronte di una dichiarazione IVA nazionale che chiude a credito di € 2.200.
Le due dichiarazioni IVA quindi vanno in parallelo.

LA NUOVA FATTURAZIONE DEGLI E-COMMERCE DOPO IL 1° LUGLIO 2021

Per ciò che concerne la fatturazione e la certificazione delle vendite nulla cambia. Le vendite dovranno essere fatturate solo in presenza di esplicita richiesta da parte del cliente. Nel caso in cui il cliente non richieda nessuna fattura rimarrà l’obbligo di compilazione dei corrispettivi ma non sarà necessario dotarsi di nessun registratore telematico. Tutto rimane invariato in questi termini.

COSA È INCLUSO NEL NUOVO REGIME OSS

Nella nuova dichiarazione OSS andranno incluse le vendite intracomunitarie di beni a distanza verso privati consumatori e le prestazioni di servizi TTE verso altri paesi dell’UE.

COSA NON È INCLUSO NELL’OSS

Per differenza nel nuovo regime OSS non vanno incluse tutte le altre operazioni, ad esempio le vendite di merce che è rimasta nello stesso Stato di partenza, o che è andata fuori dalla UE. Tale situazione vale anche per le vendite effettuate nel paese UE in cui abbiamo uno stock e di conseguenza una partita iva straniera. Se abbiamo uno stock di merce in Spagna e abbiamo quindi aperto una partita iva spagnola, le nostre vendite Spagna verso Spagna non devono essere dichiarate nell’OSS. In questo caso di dovrà fare una dichiarazione iva spagnola.

COME CI SI ISCRIVE ALL’OSS

Veniamo adesso ad una questione prettamente pratica, come si fa ad iscriversi al nuovo regime OSS. La procedura d’iscrizione è già disponibile sul sito agenzia dell’entrate dal 1° aprile 2021 e si potrà accedere solo attraverso le proprie credenziali personali, almeno in questa prima fase non è possibile delegare il proprio intermediari. Consigliamo quindi a chi non abbia l’accesso alla propria area riservata di munirsi delle credenziali SPID. Ecco di seguito gli screenshot commentati della procedura operativa.

Per prima cosa dovremo accedere all’area riservata di agenzia dell’entrate attraverso le credenziali SPID. Ecco il link diretto alla pagina d’accesso: https://telematici.agenziaentrate.gov.it/

 

Una volta effettuato il login dovremo cliccare sul menù a sinistra alla voce: regimi IVA MOSS, OSS e IOSS.

Sulla schermata successiva si dovrà procedere a scegliere il regime al quale si intende iscriversi. In questo caso dovremo procedere quindi a selezionare: “registrazione al regime OSS”.

Una volta cliccato dovremo procedere a iscriverci, clicchiamo quindi su “nuova richiesta”.

Da qui in poi si entra nel vivo dell’iscrizione, saranno infatti richieste nei diversi passaggi alcune informazioni, vediamole nel dettaglio.

Per prima cosa dovremo inserire il nostro numero di partita iva italiano e clicchiamo su avanti

Successivamente comparirà una schermata dove sono presenti le informazioni della nostra ditta, tali informazioni sono compilate automaticamente.

Le parti compilabili sono due: la prima evidenziata in blu, se non siamo un’impresa di quelle descritte, non compiliamola.

Nel caso di una tradizionale ditta individuale o anche una società di piccole medie dimensioni tale campo dovrà essere lasciato vuoto.

Nella sezione rossa invece, dovremo inserire la data di inizio dell’adesione a questo regime fiscale. In questo caso dobbiamo inserire 1/7/2021.

La schermata successiva richiederà i contatti della persona di riferimento e l’IBAN del conto con il quale saranno effettuati i versamenti iva ai fini OSS. Inseriamo quindi tutti i dati richiesti.

Dopo aver inserito i nostri dati e quelli del nostro conto, ci verrà richiesto il sito web che utilizziamo per vendere i nostri prodotti. Sarà data la possibilità di inserire anche più indirizzi cliccando sull’apposito bottone.

Dopo questa prima parte molto semplice ci ritroveremo richieste informazioni circa il possesso di “stabili organizzazioni in altri stati membri” o eventuali “identificazioni fiscali all’estero”.

Nel caso in cui stoccassimo i nostri prodotti solo in Italia e di conseguenza non avessimo altre partite iva aperte all’estero, potremo ignorare tali campi.

Se invece stocchiamo già della merce all’estero e abbiamo aperto partite iva in altri stati membri dell’UE facciamo attenzione a questi campi.

Il caso delle stabili organizzazioni all’estero è molto raro, se non siamo sicuri come siamo identificati all’estero meglio consultare il nostro consulente di fiducia. Solitamente infatti per il solo stoccaggio della merce all’estero è sufficiente un’identificazione fiscale quindi dovremo compilare solo la seconda parte della maschera.

In questa fase dovranno essere indicate tutte le partite iva aperte all’estero, per aggiungerle basterà cliccare sull’apposito bottone.

Una volta compilati tutti i campi necessari potremo cliccare su invia e da quel momento saremo correttamente iscritti al nuovo regime OSS.

 

POSSO ADERIRE ALL’OSS SE STOCCO LA MERCE ALL’ESTERO?

Ormai da diversi anni, molte imprese già sul mercato ma anche di nuova costituzione hanno deciso di vendere attraverso Amazon (ma anche attraverso altri marketplace). Il colosso americano, attraverso i suoi diversi programmi di vendita, offre la possibilità di spedire i prodotti direttamente presso i suoi magazzini e gestire interamente la logistica per offrire da un lato al venditore la possibilità di gestire interamente il proprio business senza nessun magazzino abbattendo i costi dall’altro garantire ai clienti finali delle spedizioni sempre rapide e puntuali. Oltre ai magazzini italiani, per chi decide di aprirsi al mercato europeo, Amazon offre la possibilità di stoccare la propria merce anche presso centri di logistica sparsi in tutta Europa e adesso con l’introduzione del nuovo regime OSS chiaramente ci si chiede come procedere.

Lo stoccaggio della merce all’estero comporta l’obbligo di apertura della partita iva estera e versamento dell’iva sulle vendite effettuate nel paese in questione.  Inoltre, gli spostamenti di merce da un paese all’altro sono delle operazioni assimilate a cessioni e acquisti comunitari.

Spieghiamo meglio con un esempio.

ROSSO SRL ha un deposito in Spagna nel quale invia periodicamente della merce che sarà venduta a privati sul mercato spagnolo. L’invio della merce è a tutti gli effetti una cessione comunitaria assimilata che dovrà essere fatturata. ROSSO SRL dovrà emettere una fattura dalla sua partita iva italiana alla sua partita iva spagnola. Di contro anche lato partita iva spagnola sarà necessario adempiere ad eventuali obblighi.

Adesso, la nuova normativa prevede che nella nuova dichiarazione OSS rientrino tutte le cessioni intracomunitarie a distanza, cioè quelle operazioni a privati nella quale la merce si sposta tra due stati membri. Nel caso in cui la merce si sposti da un paese all’altro nella dichiarazione OSS si deve indicare l’eventuale numero identificativo iva del paese da cui parte la merce e tutti i successivi spostamenti della merce stessa.

ROSSO SRL quindi dovrà individuare i trasferimenti tra i vari magazzini che costituiscono cessioni ed acquisti comunitari assimilati, dichiarare tali operazioni nelle dichiarazioni degli Stati di partenza e di arrivo e successivamente anche individuare le cessioni a distanza (vendite a “privati” con trasferimento della merce tra due Stati UE) e dichiararle nell’OSS.

Ad esempio, potrà capitare che un prodotto presente nel magazzino spagnolo sia venduto a un privato italiano. In questo caso, anche se sia il venditore è italiano e il cliente finale è italiano, tale vendita va dichiarata ai fini OSS e non nella dichiarazione nazionale.

CHI È IN REGIME FORFETTARIO PUÒ ADERIRE ALL’OSS?

Veniamo a una questione che moltissimi ci hanno richiesto: “sono in regime forfettario, posso aderire all’OSS? Mi conviene?

Molti nuovi imprenditori, hanno sfruttato la possibilità di avviare la propria attività di vendita online attraverso il regime forfettario. Un regime fiscale, come abbiamo visto diverse volte, molto conveniente perché garantisce un’imposizione fiscale molto bassa, una semplificazione a livello gestionale notevole e l’esenzione dall’IVA. Proprio su questo punto, adesso, per chi si trova in regime forfettario ciò che fino a ieri poteva essere un vantaggio, oggi, potrebbe rivelarsi un grosso problema. Se è vero infatti che se si dovesse superare la soglia di protezione di 10 mila euro sarà necessario aderire al regime OSS e procedere al versamento dell’IVA nel paese di destinazione della merce. Il forfettario si ritroverebbe a dover versare l’IVA alle amministrazioni fiscali europee ma non in Italia. Chi aderisce al regime forfettario quindi andrebbe incontro ad un doppio costo dettato dall’IVA.

Come ben sappiamo infatti, chi aderisce al regime forfettario non può portare in detrazione l’IVA sugli acquisti e di conseguenza si troverebbe a sostenere il costo dell’IVA sia in fase di acquisto delle merci e di nuovo in fase di vendita per i prodotti spediti in UE. Ad oggi, purtroppo la realtà è questa. In assenza di chiarimenti o prese di posizione da parte dell’agenzia dell’entrate per chi è in regime forfettario vendere in Europa con il proprio e-commerce non sarà per nulla conveniente.

 

Studio commercialista Firenze

Consulenza tributaria italiana che internazionale, consulenza e organizzazione aziendale

Lo Studio è stato fondato nel 1992 da Andrea Martini,  iscritto al numero 684 dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili categoria A (Albo Iscritti) del Circondario del Tribunale di Firenze, nonchè Revisore Contabile, iscritto con D.M. 27.07.1999, pubblicato nella G.U. supplemento n. 77 IV Serie Speciale del 28.09.1999, n. del Registro 86763.

>

Consulenza societaria

Consulenza societaria

Lo Studio propone soluzioni per risolvere qualsiasi problematica inerente sia la costituzione di società che gli atti successivi, proponendosi per seguire l’impresa in tutto il suo ciclo di vita e affiancando...
Consulenza societaria
Consulenza fiscale

Consulenza fiscale

La proposta di consulenza dello Studio nell’ambito dell’area fiscale consiste in attività che sono costantemente finalizzate ad un miglioramento del carico fiscale aziendale o del professionista,  valutando insieme le azioni...
Consulenza fiscale
Private e Family

Private e Family

Lo Studio propone un approccio finalizzato all’analisi della protezione degli interessi del cliente con valutazione del rischio connesso. Forniamo consulenza nella pianificazione degli investimenti e ne controlliamo l’andamento, proponendo soluzioni...
Private e Family
Management Consulting

Management Consulting

L’attività di Management Consulting consiste nel supportare e assistere l’imprenditore nelle decisioni critiche e di pianificazione strategica a medio e lungo termine, nella progettazione e implementazione di nuovi sistemi di...
Management Consulting

CIRCOLARI

Rottamazione 2023

Rottamazione 2023

Al via le domande per la rottamazione quater  
Rottamazione 2023
Legge bilancio 2023 - Le novità

Legge bilancio 2023 - Le novità

  La legge di Bilancio 2023 è stata approvata in via definitiva dal Senato, con 107 voti a favore, 69 contrari e un'astensione.
Legge bilancio 2023 - Le novità
News Ottobre 2022

News Ottobre 2022

1 – BONUS 200 euro e bonus 150 euro 2 – Credito imposta energia 3 – Bonus ristoranti per acquisto beni strumentali (fino a 30.000 euro)  
News Ottobre 2022
Crisi d'impresa, un cambiamento vitale

Crisi d'impresa, un cambiamento vitale

  Nuova normativa in vigore dal 15 luglio 2022: in realtà , una vera rivoluzione. Come vi comunica il titolo di questa circolare, la nuova normativa “Codice della Crisi di Impresa”,  vale...
Crisi d'impresa, un cambiamento vitale
POS e carte di credito professionisti ob...

POS e carte di credito professionisti ob...

30 GIUGNO 2022 – SCADENZE IMPORTANTI
POS e carte di credito professionisti ob...
Autofatture e novità 01 luglio 2022

Autofatture e novità 01 luglio 2022

Fatture d’acquisto estere: diventa obbligatorio emettere l’autofattura elettronica – dal 01 luglio 2022 fattura elettronica anche per i forfettari sopra i 25.000,00 di fatturato 2021  
Autofatture e novità 01 luglio 2022
Guida alla fattura elettronica forfettar...

Guida alla fattura elettronica forfettar...

Dal 1 luglio 2022 scatta l'obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti in regime forfettario. 
Guida alla fattura elettronica forfettar...
Modello 730 redditi - documenti occorren...

Modello 730 redditi - documenti occorren...

  Per l'elaborazione del modello 730 - redditi anno 2021 occorrono i seguenti documenti :
Modello 730 redditi - documenti occorren...
Decreto con agevolazioni per consumi ene...

Decreto con agevolazioni per consumi ene...

  È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2022, il D.L. 21/2022, c.d. Decreto Ucraina, con il quale il Governo introduce misure urgenti
Decreto con agevolazioni per consumi ene...
Premiazione Ordine Commercialisti di Fir...

Premiazione Ordine Commercialisti di Fir...

  Un bel premio, una soddisfazione per 30 anni di attività da commercialista. Grazie al Presidente dell'Ordine Commercialisti di Firenze Leonardo Focardi per la piacevole serata.
Premiazione Ordine Commercialisti di Fir...
Le importanti novità per il 2022

Le importanti novità per il 2022

Novità fiscali e Legge di Bilancio In particolare si evidenzia:  
Le importanti novità per il 2022
Supergreenpass e nuovo esterometro 2022

Supergreenpass e nuovo esterometro 2022

Super green pass: tutte le novità
Supergreenpass e nuovo esterometro 2022
Cessioni credito ristrutturazioni e bonu...

Cessioni credito ristrutturazioni e bonu...

  Ristrutturazioni e obbligo visti di conformità
Cessioni credito ristrutturazioni e bonu...
Manovra di Bilancio 2022

Manovra di Bilancio 2022

Pochi giorni orsono il Governo ha varato la manovra di Bilancio; trattasi di una importante manovra espansiva, che tocca punti molto rilevanti da un punto di vista economico-finanziario.
Manovra di Bilancio 2022
Proroghe

Proroghe

In relazione alla pubblicazione del decreto fiscale di questi giorni vi evidenziamo le principali novità, in attesa del varo definitivo della Legge di Bilancio.
Proroghe
Modulistica per green pass

Modulistica per green pass

  1 ) Lettera di incarico al personale  CONFERIMENTO INCARICO PER LA VERIFICA DEL GREEN PASS
Modulistica per green pass
Green pass e modulistica necessaria dal ...

Green pass e modulistica necessaria dal ...

I datori di lavoro hanno l’obbligo del controllo Green Pass sul luogo di lavoro
Green pass e modulistica necessaria dal ...
Come funziona il Green pass obbligatorio...

Come funziona il Green pass obbligatorio...

GREEN PASS obbligatorio per dipendenti e autonomi dal 15 ottobre 2021
Come funziona il Green pass obbligatorio...
Green Pass cosa bisogna fare dal 06 agos...

Green Pass cosa bisogna fare dal 06 agos...

A far data dal 6 agosto 2021, in qualsiasi “zona Covid” (bianca, gialla, arancione o rossa)
Green Pass cosa bisogna fare dal 06 agos...
Rottamazione nuovi termini e Green Pass ...

Rottamazione nuovi termini e Green Pass ...

Rottamazione: per versare le prime due rate 2020 c’è tempo fino al 9 agosto Green Pass dal 06 agosto 2021
Rottamazione nuovi termini e Green Pass ...
Proroga al 15 settembre 2021

Proroga al 15 settembre 2021

Circolare luglio 2021 – PROROGA PAGAMENTI PER SOGGETTI STUDI DI SETTORE (ISA) E PARTITA IVA AL 15 SETTEMBRE 2021
Proroga al 15 settembre 2021
istanza entro 15 giugno per sospensione ...

istanza entro 15 giugno per sospensione ...

Vi ricordo che con il nuovo DECRETO SOSTEGNI BIS vi è la possibilità di usufruire, per chi ha sospeso mutui, finanziamenti e/o leasing, di una ulteriore sospensione fino al 31...
istanza entro 15 giugno per sospensione ...
Approfondimento misure decreto Sostegni ...

Approfondimento misure decreto Sostegni ...

Circolare di approfondimento Decreto Sostegni e Sostegni – bis.
Approfondimento misure decreto Sostegni ...
Decreto Sostegni bis

Decreto Sostegni bis

  Gli interventi del nuovo decreto Sostegni bis varato dal Governo si articolano su 7 principali linee di azione:  
Decreto Sostegni bis
Documenti necessari dich redditi 2021

Documenti necessari dich redditi 2021

  DICHIARAZIONE REDDITI/MOD. 730 2021  RELATIVA AL 2020 COSA OCCORRE   
Documenti necessari dich redditi 2021
Decreto Sostegno inizia l'era Draghi

Decreto Sostegno inizia l'era Draghi

Decreto Sostegni finalmente approvato
Decreto Sostegno inizia l'era Draghi
Legge di bilancio 2021

Legge di bilancio 2021

Il Senato ha approvato la Legge di bilancio 2021 (L. 178/2020), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 322 del 30.12.2020. Di seguito si richiamano, in sintesi, le principali novità previste in materia fiscale.  
Legge di bilancio 2021
Toscana di nuovo arancione il 6 dicembre...

Toscana di nuovo arancione il 6 dicembre...

Niente spostamenti tra Regioni dal 21 dicembre al 6 gennaio – la Toscana arancione da domenica 6 dicembre
Toscana di nuovo arancione il 6 dicembre...
Carte di credito e bancomat - rimborsi

Carte di credito e bancomat - rimborsi

Cashback cittadini e imprese  
Carte di credito e bancomat - rimborsi
Superbonus casa 110%

Superbonus casa 110%

  In vigore il superbonus 110% - come funziona – aggiornamento al 5 luglio 2020  
Superbonus casa 110%
Documenti per 730 anno 2020

Documenti per 730 anno 2020

  Elenco dei documenti occorrenti per la dichiarazione dei redditi 2020 (relativa all’anno 2019)  
Documenti per 730 anno 2020
4 maggio - riaperture - Ordin. Regione

4 maggio - riaperture - Ordin. Regione

Oggetto: attività che riaprono il 4 maggio 2020. Regione Toscana: importante !!
4 maggio - riaperture - Ordin. Regione
modulo richiesta 25.000 euro

modulo richiesta 25.000 euro

MODULO DA PRESENTARE
modulo richiesta 25.000 euro
Chi riapre il 14 aprile 2020

Chi riapre il 14 aprile 2020

Vediamo ora chi può ripartire dal 14 aprile, con l’apertura delle serrande e delle attività, sempre con l’obbligo di garantire le dovute regole di sicurezza.
Chi riapre il 14 aprile 2020
Rinvio imposte IVA contributi e liquidit...

Rinvio imposte IVA contributi e liquidit...

Oggetto : DL 8 aprile 2020, n. 23. – Sospensione versamenti IVA, imposte, contributi .                Finanziamenti e credito alle PMI. Garanzie dello Stato.  
Rinvio imposte IVA contributi e liquidit...
indennità 600 euro ultime istruzioni INP...

indennità 600 euro ultime istruzioni INP...

Con il messaggio n. 1381 del 26.03.2020, l’Inps ha fornito i primi chiarimenti in merito alle modalità per richiedere l’indennità di 600 euro prevista dagli articoli 27, 28, 29, 30 e 38 D.L. 18/2020 (c.d. decreto “Cura Italia”).  
indennità 600 euro ultime istruzioni INP...
Attività essenziali che possono stare ap...

Attività essenziali che possono stare ap...

  Le attività che potranno stare aperte dal 22 marzo al 3 aprile - fino al 25 marzo si puo' spedire la merce in giacenza recandosi in azienda - in fondo...
Attività essenziali che possono stare ap...
Decreto 17/03/20 rinvii ed agevolazioni ...

Decreto 17/03/20 rinvii ed agevolazioni ...

  Si è svolto ieri, 16 marzo, il Consiglio dei ministri all’esito del quale è stato approvato il decreto “Cura Italia”.
Decreto 17/03/20 rinvii ed agevolazioni ...
Nuova autocertificazione coronavirus

Nuova autocertificazione coronavirus

 Autodichiarazione coronavirus   
Nuova autocertificazione coronavirus
FAQ CORONAVIRUS

FAQ CORONAVIRUS

CORONAVIRUS – COSA SI PUO’ FARE E COSA NO - FAQ
FAQ CORONAVIRUS
Coronavirus

Coronavirus

  OGGETTO : DPCM 8 marzo 2020 – coronavirus - misure urgenti – chiusura PU e discoteche . In relazione al recente DPCM in vigore anche in Toscana precisiamo quanto segue: I provvedimenti per...
Coronavirus
fac simile dichiarazione UE ricevimento ...

fac simile dichiarazione UE ricevimento ...

                     DICHIARAZIONE RICEVIMENTO MERCE   Art. 45-bis del Regolamento (UE) n. 282/2011 (introdotto dal Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1912)
fac simile dichiarazione UE ricevimento ...
Circolare gennaio 2020

Circolare gennaio 2020

  CIRCOLARE GENNAIO 2020 – APPROVAZIONE DDL BILANCIO DEL 24.12.2019
Circolare gennaio 2020
Novità esportazioni dal 01.01.2020

Novità esportazioni dal 01.01.2020

    La prova delle cessioni intra-UE – IMPORTANTE: IN VIGORE DAL 01 GENNAIO 2020
Novità esportazioni dal 01.01.2020
Crisi d'impresa e nomina revisore

Crisi d'impresa e nomina revisore

    La riforma della crisi d’impresa e la nomina del revisore nelle srl    
Crisi d'impresa e nomina revisore
Registratore di cassa telematico dal 01...

Registratore di cassa telematico dal 01...

  CIRCOLARE ottobre 2019 Lo scontrino elettronico dal 01 gennaio 2020
Registratore di cassa telematico dal 01...
dichiarazione dei redditi 2019

dichiarazione dei redditi 2019

Documenti per dich. Redditi anno 2019
dichiarazione dei redditi 2019
Legge di bilancio 2019 e sanatorie fisca...

Legge di bilancio 2019 e sanatorie fisca...

Legge di bilancio 2019 Principali novità  
Legge di bilancio 2019 e sanatorie fisca...
faq fattura elettronica dicembre 2018

faq fattura elettronica dicembre 2018

  Risposte alle domande più frequenti sulla fatturazione elettronica
faq fattura elettronica dicembre 2018
Aggiornamenti fattura elettronica

Aggiornamenti fattura elettronica

    FATTURAZIONE ELETTRONICA NEL SETTORE PRIVATO, COME FUNZIONA?   
Aggiornamenti fattura elettronica
Il nostro aiuto per la fatturazione elet...

Il nostro aiuto per la fatturazione elet...

    Il nostro aiuto per la fatturazione elettronica
Il nostro aiuto per la fatturazione elet...
FAQ sulla fatturazione elettronica

FAQ sulla fatturazione elettronica

    FAQ – domande frequenti sulla fattura elettronica
FAQ sulla fatturazione elettronica
La fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica

    CIRCOLARE FATTURA ELETTRONICA  
La fatturazione elettronica
PRIVACY 2018

PRIVACY 2018

PRIVACY -  SCADENZA 25 MAGGIO 2018
PRIVACY 2018

ULTIME DAL FISCO OGGI

La nostra è una struttura agile, in grado di fornire un approccio globale e sistematico per affrontare qualsiasi problematica aziendale, nell'intero ciclo di vita di un’ impresa.