Circolare di approfondimento Decreto Sostegni e Sostegni – bis.

Principali argomenti trattati:

1 – Contributo a fondo perduto

2 – Altre disposizioni fiscali

3 – Misure generali e novità in sede di conversione in legge del primo decreto Sostegni

4 – Novità fiscali del Sostegni-bis

5 – Turismo e settore giochi

6 – Misure di liquidità alle imprese

7 – Agenzie di viaggio e tour operator – rimborsi

 

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

La misura si articola in 3 modi:

  • Automatica: è introdotto un nuovo contributo a fondo perduto in favore di tutti i soggetti  che hanno la partita IVA attiva alla data di entrata in vigore del decreto, riconosciuto in  modo automatico e senza presentare una nuova istanza, di importo pari alla somma  erogata ai sensi dell’art.1 del D.L. Sostegni. Di fatto si tratta di una replica dell’intervento  previ-sto dal primo Decreto “sostegni”, con un contributo a fondo perduto per le partite IVA  con determinate classi di ricavi, che abbiamo subito un calo del fatturato di almeno il 30 per  cento tra il 2019 e il 2020;
  • Ulteriore contributo, su istanza da presentare, basata sul calo medio mensile del  fatturato. Al riguardo il contributo in questione è riconosciuto ai soggetti con ricavi o compensi nel  2019 fino a 10 milioni di euro e che nel periodo compreso tra il 1° aprile 2020 e il 31 marzo  2021 rispetto al periodo compreso tra il 1° aprile 2019 e il 31 marzo 2020 abbiano subito  una riduzione di fatturato e corrispettivi pari almeno al 30%. In tale ambito, è chiarito che i soggetti che hanno già ottenuto l’erogazione del contributo  automatico, potranno comunque ottenere l’eventuale maggior valore del contributo  effettivamente spettante, risultante dalla differenza dei due risultati (di conseguenza l’Agenzia  non darà seguito all’istanza del contribuente se da quest’ultima derivi un contributo inferiore  rispetto a quello automatico spettante).

Ai fini del calcolo dell’importo riconosciuto:

- Per i soggetti che hanno già beneficiato del contributo automatico il calcolo è  basato sul classico meccanismo per scaglioni di ricavi e compensi, con percentuali che  vanno dal 60%  al 20% da applicare al predetto scostamento;

- Per i soggetti che non hanno beneficiato del contributo automatico il calcolo è  basato su un revisionato meccanismo per scaglioni di ricavi e compensi, con percentuali  che vanno dal 90% al 30% da applicare al predetto scostamento;

La terza componente ha una finalità perequativa e si concentra, infatti, sui risultati economici dei contribuenti, anziché sul fatturato. Il contributo in questione spetta a condizione che vi sia un peggioramento del risultato  economico d’esercizio 2020, rispetto a quello relativo al 2019, in misura pari o superiore alla  percentuale definita con decreto attuativo del MEF; L’ammontare dello stesso è determinato applicando alla predetta differenza al netto dei  contributi a fondo perduto già erogati  una percentuale che verrà definita con decreto attuativo del MEF.

Al riguardo si ritiene necessario evidenziare che la disposizione prevede espressamente che  l’istanza per il riconoscimento del contributo in questione può essere trasmessa solo  se la dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2020 è presentata entro il  10 settembre 2021.

ALTRE IMPORTANTI DISPOSIZIONI FISCALI

Tra le principali disposizioni di disposizioni di carattere fiscale, nella conversione in Legge del  D.L. Sostegni indichiamo:

  • confermata la proroga del termine per il versamento delle somme dovute per le c.d.  “definizioni agevolate” (rottamazione-ter e saldo e stralcio). In particolare, la disposizione prevede che le rate scadenti nel 2020 potranno essere  versate senza decadere dal beneficio entro il 31 luglio 2021, mentre quelle in scadenza il  28 febbraio, il 31 marzo, il 31 maggio e il 31 luglio 2021 potranno essere versate senza  decadere dal beneficio entro il 30 novembre 2021. Si ricorda che, con riferimento ai predetti termini, la disposizione prevede espressamente  il riconoscimento di 5 giorni di tolleranza;
  • confermate le disposizioni in merito all’annullamento automatico dei debiti di importo  residuo fino a 5.000 euro, risultanti alla data del 23 marzo 2021, comprensivi di capitale,  interessi per ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni e risultanti dai carichi affidati agli agenti  della riscossione negli anni 2000-2010 (compresi anche quelli oggetto di rottamazione),  per i soggetti (persone fisiche e giuridiche) che hanno dichiarato redditi fino a 30.00 euro;
  • confermata la possibilità di beneficiare della definizione agevolata delle somme dovute a  seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni relative ai periodi d’imposta 2017  e 2018 per i soggetti economici che, nel 2020, abbiano subìto una contrazione del volume  d’affari rispetto a quello del 2019 maggiore del 30%. In sintesi, il beneficio consiste  nell’azzeramento delle sanzioni e delle somme aggiuntive richieste con gli avvisi bonari;  restano pero’ dovuti imposte, interessi e contributi previdenziali.

MISURE DI CARATTERE GENERALE  D.L. SOSTEGNI – CONVERSIONE IN LEGGE - NOVITA’

Proroga dal 30 aprile 2021 al 30 settembre  2021 del termine per il pagamento, senza  sanzioni e interessi, dell’IRAP non versata  per effetto dell’errata applicazione delle  previsioni di esonero di cui all’articolo 24  del decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020),  in  caso di errori sul Temporary Framework;

Introdotta la possibilità di beneficiare della  rivalutazione prevista dal Decreto Agosto  anche nel bilancio dell’esercizio 2021, a  condizione che i beni non siano stati  rivalutati nel bilancio  precedente.  Al riguardo, però, la “rivalutazione 2021”,  può avere solo efficacia civilistica (e non  fiscale) e non è prevista la possibilità di  affrancare la riserva di rivalutazione nel  2021.

Esenzione per l’anno 2021 dal  versamento della prima rata IMU relativa agli immobili posseduti dai soggetti  passivi che presentino, di fatto, i requisiti  per poter beneficiare del contri- buto a fondo  perduto di cui all’art. 1 del D.L. Sostegni  (requisito dimensionale, calo di fatturato,  etc.) Al riguardo si evidenzia che l’esenzione in  questione si applica solo agli immobili nei  quali i soggetti passivi esercitino le attività  di cui sono anche gestori.

Disposta la proroga al 31 dicembre 2021 (in luogo del precedente 30 giugno 2021)  dell’esenzione dal versamento del canone  patrimoniale di concessione, autorizzazione  o esposizione  pubblicitari e del canone per  l'occupazione delle aree destinate ai  mercati.

Di conseguenza:

- al fine di promuovere la ripresa delle  attività turistiche danneggiate  dall’emergenza epidemiologica da  COVID-19, le imprese di pubblico  esercizio di cui all'articolo 5 dell legge 25  agosto 1991, n. 287, titolari di  concessioni o di autorizzazioni  concernenti l'utilizzazione del suolo  pubblico, già esonerate dal 1° maggio  2020 al 31 dicembre 2020, ai sensi  dell'articolo 181, comma 1, del decreto[1]legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito,  con modificazioni, dalla legge 17 luglio  2020, n. 77, sono esonerate, dal 1°  gennaio 2021 al 31 dicem- bre 2021, dal  pagamento del canone di cui all'articolo  1, commi 816 e seguenti, della legge 27  dicembre 2019, n. 160;

- In considerazione dell'emergenza  epidemiologica da COVID-19, i titolari  di concessioni o di autorizzazioni  concernenti l'utilizzazione temporanea  del suolo pubblico per l'esercizio del  commercio su aree pubbliche, di cui al  decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114,  già esonerati dal 1° marzo 2020 al 15  ottobre 2020, ai sensi dell'articolo 181,  comma 1-bis, del decreto -legge n. 34 del  2020, sono esonerati, dal 1° gennaio 2021  al 31 dicembre 2021, dal pagamento del  canone di cui all'articolo 1, commi 837 e  seguenti, della legge n. 160 del 2019.

MISURE DI CARATTERE GENERALE D.L. SOSTEGNI-BIS NOVITA’ INTRODOTTE

Tax Credit Locazioni

Introdotto per tutti i soggetti  originariamente esclusi per il 2021 dalla  disposizione in questione e in relazione ai  canoni versati con riferimento a  ciascuno dei mesi da gennaio 2021 a  maggio 2021, la possibilità di usufruire del  credito d’imposta nella misura del 60%  dell’ammontare mensile del canone di  locazione di immobili a uso non abitativo e  del 30% dell’ammon- tare mensile dei canoni  per affitto d’azienda.

In sintesi, sotto il profilo soggettivo la  predetta agevolazione spetta ad esercenti  attività d'impresa, arte o professione, con  ricavi o compensi nel 2019 non superiori a  10 milioni di euro, non- ché agli enti non  commerciali, compresi gli enti del terzo  settore e gli enti religiosi civilmente  riconosciuti, a condizione che l’ammontare  medio mensile del fatturato e dei  corrispettivi del pe- riodo compreso tra il 1 aprile 2020 e il 31 marzo 2021 sia inferiore  almeno del 30% rispetto all'ammontare  medio mensile del fatturato e dei  corrispettivi del medesimo periodo del  2019. Il cre- dito d’imposta spetta anche in  assenza dei predetti requisiti ai soggetti che  hanno iniziato l'attività a partire dal 1°  gennaio 2019.

Agevolazioni TARI

Nello stato di previsione del Ministero  dell’interno è istituito un fondo con una  dotazione di 600 milioni di euro per l’anno  2021, finalizzato alla concessione da parte  dei Comuni di una riduzione  della TARI, al  fine di attenuare l’impatto finanziario  derivante dal perdurare della pandemia sulle  categorie economiche interessate dalle  restrizioni nell’esercizio delle attività.

Fondo per il sostegno delle attività  economiche chiuse

In favore delle attività economiche per le  quali sia stata disposta, nel periodo  intercorrente fra il 1° gennaio 2021 e la data  di conversione del decreto, la chiusura per  un periodo complessivo di  almeno quattro  mesi, è istituito presso il MISE un fondo  con una dotazione di 100 milioni di euro  per l’anno 2021. I soggetti beneficiari e l’ammontare  dell’aiuto sono determinati, nei limiti della  dotazione finanziaria di cui al comma sulla  base dei criteri individuati con decreto del  Ministero dello sviluppo  economico, di  concerto con il Ministero dell’economia e  delle finanze, da adottarsi entro trenta  giorni dalla data di entrata in vigore del  presente decreto. Con il medesimo decreto  si provvede  altresì ad individuare modalità  di erogazione della misura tali da garantire  il pagamento entro i successivi trenta giorni.

Credito d'imposta per la sanificazione  e l'acquisto di dispositivi di  protezione

Reintrodotto un credito d’imposta in  misura pari al 30% delle spese sostenute nei  mesi di giugno, luglio ed agosto 2021 per la  sanificazione degli ambienti e degli  strumenti utilizzati e per l’acquisto  di  dispositivi di protezione individuale e di  altri dispositivi comprese le spese per la  somministrazione di tamponi per Covid-19.  Il credito d'imposta spetta fino ad un  massimo di € 60.000 euro per  ciascun  beneficiario, nel limite di spesa pari ad euro  200 milioni per l’anno 2021. Proroga del periodo di sospensione  delle attività dell’agente della  riscossione fino al  30 giugno 2021 , e dei termini Plastic tax .

ACE Innovativa

Al fine di incentivare la patrimonializzazione delle imprese la norma introduce, per il periodo d’imposta 2021, un rafforzamento dell’ACE (ossia del  trattamento fiscale agevolato di aiuto alla  crescita economica). L’agevolazione rappresenta un incentivo  alla capitalizzazione delle imprese,  finalizzato ad equilibrare il trattamento  fiscale tra le imprese che si finanziano con  capitale di debito e quelle che si finanziano  con capitale proprio. Sinteticamente, la nuova agevolazione (c.d.  “Ace innovativa”) prevede che per il 2021,  il rendimento nozionale relativo alla  variazione in aumento del  capitale proprio  (di ammontare massimo pari a 10 milioni di  euro) rispetto a quello esistente alla  chiusura del periodo d’imposta 2020, è  valutato mediante applicazione dell’aliquota  percentuale pari  al 15% (per l’eventuale  eccedenza restante di variazione in  aumento il rendimento nozionale è valutato  con l’aliquota dell’1,3%).

Estensione del limite annuo dei  crediti compensabili o rimborsabili ai  soggetti intestatari di conto fiscale  per l’anno 2021

Al fine di incrementare la liquidità delle  imprese favorendo lo smobilizzo dei crediti  tributari e contributivi attraverso l’istituto  della compensazione mediante modello  F24, la disposizione prevede  che, per l’anno  2021, il limite massimo dei predetti crediti  compensabili o rimborsabili, è fissato in 2 milioni di euro per ciascun anno solare.

TURISMO D.L. SOSTEGNI NOVITA’ IN FASE DI CONVERSIONE IN LEGGE

Rivalutazione gratuita degli immobili a  destinazione alberghiera Introdotta una norma di interpretazione  autentica.

In particolare, è chiarito che la disciplina  della rivalutazione gratuita delle imprese dei  settori alberghiero e termale di cui  all’articolo 6-bis si applica anche agli  immobili a destinazione alberghiera  concessi in locazione o affitto di azienda a soggetti operanti nei settori alberghiero o  termale, ovvero agli immobili in corso di  costruzione, rinnovo o completamento. Inoltre, in caso di affitto di azienda la  rivalutazione è ammessa a condizione che  le quote di ammortamento siano deducibili  nella determinazione del reddito del  concedente.

D.L. SOSTEGNI BIS NOVITA’

Tax Credit Locazioni turistico ricettive

Prevista la proroga fino al 31 luglio 2021 del credito d’imposta per i canoni di  locazione degli immobili a uso non  abitativo e affitto d'azienda in favore delle  imprese turistico-ricettive, le agenzie di  viaggio e i tour operator nel rispetto dei  requisiti già previsti per la categoria dall’art.28 del D.L. Rilancio.

Misure a sostegno del settore turistico,  delle attività economiche e  commerciali nelle città d’arte e bonus  alberghi

Previsto:

- incremento di 150 milioni di euro per  il 2021 del Fondo a sostenere le agenzie  di viaggio e i tour operator, nonché le  imprese turistico-ricettive, le guide e gli  accompagnatori turistici (ex.art.182  D.L. 34/2020);

- ampliamento del c.d. “bonus  vacanze”, che si potrà spendere anche  nelle agenzie di viaggio e presso i tour  operator;

- Prorogato fino al 2022 il termine di  validità del credito di imposta per la  riqualificazione e il miglioramento delle  strutture ricettive turistico-alberghiere  (di cui all’art. 79 D.L. 104/2020) di cui si pubblica qui di seguito uno stralcio:

1. Al fine di migliorare la qualita' dell'offerta ricettiva per accrescere la competitivita' delle destinazioni turistiche, per il periodo d'imposta in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto e per i due successivi (2020 e 2021), alle imprese alberghiere esistenti alla data del 1° gennaio 2012 e' riconosciuto un credito d'imposta nella misura del 30 per cento delle spese sostenute fino ad un massimo di 200.000 euro nei periodi d'imposta sopra indicati per gli interventi di cui al comma 2. Il credito d'imposta e' riconosciuto fino all'esaurimento dell'importo massimo di cui al comma 7.

2. Il credito d'imposta di cui al comma 1 e' riconosciuto per le spese relative a interventi di ristrutturazione edilizia di cui all'articolo 3, comma 1, lettere b), c) e d), del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, e successive modificazioni, o a interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, in conformita' alla legge 9 gennaio 1989, n. 13, e al decreto del Ministro dei lavori pubblici 14 giugno 1989, n. 236, anche tenendo conto dei principi della "progettazione universale" di cui alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilita', fatta a New York il 13 dicembre 2006, ratificata e resa esecutiva ai sensi della legge 3 marzo 2009, n. 18, e di incremento dell'efficienza energetica, ovvero per le tipologie di spesa di cui al comma 7 del presente articolo, secondo le modalita' ivi previste.

 

SETTORE GIOCHI D.L. SOSTEGNI NOVITA’ INTRODOTTE IN FASE DI CONVERSIONE IN LEGGE

Proroga termini versamento PREU

Disposta la proroga al 29 ottobre 2021, al 30  novembre 2021 e al 15 dicembre 2021 dei  termini di versamento del prelievo erariale unico (PREU) sugli apparecchi da  intrattenimento videolottery e  newslot e del  relativo canone concessorio della restante  quota del quinto bimestre 2020.

SETTORE EVENTI E PARCHI DIVERTIMENTO D.L. SOSTEGNI BIS NOVITA’

Fondo per sostenere le attività connesse  con eventi e matrimoni e i parchi  tematici

Il Fondo di cui all’art.26 del D.L. n.41/2021 da destinare al sostegno delle categorie  economiche particolarmente colpite  dall’emergenza da COVID-19, ivi incluse le  imprese esercenti attività  commerciale o di  ristorazione operanti nei centri storici e le  imprese operanti nel settore dei matrimoni e  degli eventi privati, è incrementato di 120  milioni di euro per l’anno 2021, di cui 20  milioni di euro destinati ad interventi in  favore dei parchi tematici, acquari, parchi  geologici e giardini zoologici.

MISURE IN MATERIA DI CREDITO E LIQUIDITA’ ALLE IMPRESE

L’obiettivo delle misure introdotte dal D.L. Sostegni-bis, che prevedono uno stanziamento  complessivo di circa 9 miliardi, è quello di garantire l’accesso al credito, sostenere la liquidità e  incentivare la capitalizzazione delle imprese, attraverso l’estensione di misure in vigore e  l’attuazione di nuovi interventi.

In particolare:

- è prorogata al 31 dicembre 2021 la moratoria sui prestiti, applicata alla quota capitale  delle esposizioni oggetto di moratoria, e sono prolungati e rimodulati gli strumenti di  garanzia emergenziali  previsti dal Fondo di Garanzia per le PMI e da Garanzia Italia di  SACE;

- Previsto il rifinanziamento del Fondo di garanzia PMI di cui alla L.662/96;

- I finanziamenti di cui alla lettera m) dell'art. 13 comma 1 del decreto Liquidità - cioè i  finanziamenti fino a 30mila euro garantiti al 100% dal Fondo, concessi in favore di PMI  e persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni – che possono avere una  durata massima di 15 anni passano, per le operazioni presentate dopo il 30/06/2021,  dalla garanzia al 100% al 90%;

- Premesso che le Misure Temporanee sono state prorogate fino al 31.12.2021, per le  richieste di finanziamento e/o affidamento presentate dopo il 30 giugno 2021 a valere  sul Temporary Framework  la percentuale di garanzia passa dall’attuale 90% all'80%. Inoltre su  queste tipologie di operazioni la durata è stata estesa dagli attuali 6 anni a massimo 10  anni sempre per le richieste effettuate dopo il 30  giugno 2021. Mentre sulle operazioni  in essere alla a valere sul Temporary Framework aventi durata non superiore a 72 mesi e  già garantite al 90% dal Fondo di Garanzia per le PMI di cui alla L.662/96,  nel caso di  prolungamento della durata dell’operazione accordato dal soggetto finanziatore, può  essere richiesta la pari estensione della garanzia sempre al 90%, fermo restando il  predetto periodo  massimo di 120 mesi di durata dell’operazione finanziaria e la connessa  autorizzazione della Commissione europea;

- Potenziata finanziariamente la dotazione del Fondo di Garanzia Ismea per le imprese  agricole ed agroindustriali;

- Proroga al 31 dicembre 2021, inoltre, per Garanzia Italia, lo strumento previsto dal  decreto Liquidità per sostenere - attraverso la garanzia di SACE e la controgaranzia dello  Stato - la concessione di  finanziamenti alle attività economiche e d’impresa danneggiate  dall’emergenza Covid-19 e che la legge di Bilancio 2021 ha potenziato, consentendone  l'impiego anche per rinegoziare o consolidare indebitamenti esistenti. Previa notifica e  autorizzazione della Commissione europea, la durata massima dei finanziamenti di cui  agli articoli 1 e 1-bis.1 del presente decreto è innalzata a 10 anni

- nell’ambito del Fondo PMI, è introdotto uno strumento di garanzia pubblica di  portafoglio a supporto dei crediti a medio lungo termine per finanziare progetti di ricerca  e sviluppo e programmi di  investimento di imprese fino a 500 dipendenti;

- è estesa ai soggetti con ricavi superiori ai 5 milioni di euro la possibilità di utilizzare in  compensazione nel solo 2021 il credito d’imposta per gli investimenti effettuati nello  stesso anno nei cosiddetti  beni ‘ex super ammortamento’;

- è introdotta un’agevolazione fiscale temporanea per favorire gli apporti di capitale da  parte delle persone fisiche in start-up e PMI innovative

RIMBORSO VIAGGI E PACCHETTI TURISTICI

All’articolo 88-bis del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, le parole: « diciotto mesi », ovunque ricorrano, sono sostituite dalle  seguenti: « ventiquattro mesi » e al comma 10 è aggiunto, infine, il seguente periodo: «Con il  consenso delle parti, in tali casi, il voucher può essere ceduto dal beneficiario all’agenzia di  viaggio, ovvero può essere emesso direttamente in favore di quest’ultima, nei casi in cui il  pagamento o la prenotazione siano stati effettuati dalla stessa».

 In tal modo il termine per l’utilizzazione dei voucher previsti dalla norma, concernente  il rimborso di titoli di viaggio, di soggiorno e di pacchetti turistici viene esteso da 10 a  24 mesi.  Inoltre, al comma 10, il quale già prevedeva che le disposizioni dell’art. 88-bis trovano  applicazione anche nei casi in cui il titolo di viaggio o il soggiorno o il pacchetto turistico siano  stati acquistati o prenotati per il tramite di un'agenzia di viaggio o di un portale di prenotazione,  anche in deroga alle condizioni pattuite, viene aggiunta la previsione della cedibilità del  voucher dal beneficiario all’agenzia di viaggio, ovvero della possibilità che il voucher venga emesso direttamente in favore di quest’ultima, nei casi in cui il pagamento o la  prenotazione siano  stati effettuati dalla stessa.

 

Studio commercialista Firenze

Consulenza tributaria italiana che internazionale, consulenza e organizzazione aziendale

Lo Studio è stato fondato nel 1992 da Andrea Martini,  iscritto al numero 684 dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili categoria A (Albo Iscritti) del Circondario del Tribunale di Firenze, nonchè Revisore Contabile, iscritto con D.M. 27.07.1999, pubblicato nella G.U. supplemento n. 77 IV Serie Speciale del 28.09.1999, n. del Registro 86763.

>

Consulenza societaria

Consulenza societaria

Lo Studio propone soluzioni per risolvere qualsiasi problematica inerente sia la costituzione di società che gli atti successivi, proponendosi per seguire l’impresa in tutto il suo ciclo di vita e affiancando...
Consulenza societaria
Consulenza fiscale

Consulenza fiscale

La proposta di consulenza dello Studio nell’ambito dell’area fiscale consiste in attività che sono costantemente finalizzate ad un miglioramento del carico fiscale aziendale o del professionista,  valutando insieme le azioni...
Consulenza fiscale
Private e Family

Private e Family

Lo Studio propone un approccio finalizzato all’analisi della protezione degli interessi del cliente con valutazione del rischio connesso. Forniamo consulenza nella pianificazione degli investimenti e ne controlliamo l’andamento, proponendo soluzioni...
Private e Family
Management Consulting

Management Consulting

L’attività di Management Consulting consiste nel supportare e assistere l’imprenditore nelle decisioni critiche e di pianificazione strategica a medio e lungo termine, nella progettazione e implementazione di nuovi sistemi di...
Management Consulting

CIRCOLARI

Documenti per mod 730 2023 redditi 2022

Documenti per mod 730 2023 redditi 2022

 Ecco i documenti necessari 
Documenti per mod 730 2023 redditi 2022
Rottamazione 2023

Rottamazione 2023

Al via le domande per la rottamazione quater  
Rottamazione 2023
Legge bilancio 2023 - Le novità

Legge bilancio 2023 - Le novità

  La legge di Bilancio 2023 è stata approvata in via definitiva dal Senato, con 107 voti a favore, 69 contrari e un'astensione.
Legge bilancio 2023 - Le novità
News Ottobre 2022

News Ottobre 2022

1 – BONUS 200 euro e bonus 150 euro 2 – Credito imposta energia 3 – Bonus ristoranti per acquisto beni strumentali (fino a 30.000 euro)  
News Ottobre 2022
Crisi d'impresa, un cambiamento vitale

Crisi d'impresa, un cambiamento vitale

  Nuova normativa in vigore dal 15 luglio 2022: in realtà , una vera rivoluzione. Come vi comunica il titolo di questa circolare, la nuova normativa “Codice della Crisi di Impresa”,  vale...
Crisi d'impresa, un cambiamento vitale
POS e carte di credito professionisti ob...

POS e carte di credito professionisti ob...

30 GIUGNO 2022 – SCADENZE IMPORTANTI
POS e carte di credito professionisti ob...
Autofatture e novità 01 luglio 2022

Autofatture e novità 01 luglio 2022

Fatture d’acquisto estere: diventa obbligatorio emettere l’autofattura elettronica – dal 01 luglio 2022 fattura elettronica anche per i forfettari sopra i 25.000,00 di fatturato 2021  
Autofatture e novità 01 luglio 2022
Guida alla fattura elettronica forfettar...

Guida alla fattura elettronica forfettar...

Dal 1 luglio 2022 scatta l'obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti in regime forfettario. 
Guida alla fattura elettronica forfettar...
Modello 730 redditi - documenti occorren...

Modello 730 redditi - documenti occorren...

  Per l'elaborazione del modello 730 - redditi anno 2021 occorrono i seguenti documenti :
Modello 730 redditi - documenti occorren...
Decreto con agevolazioni per consumi ene...

Decreto con agevolazioni per consumi ene...

  È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2022, il D.L. 21/2022, c.d. Decreto Ucraina, con il quale il Governo introduce misure urgenti
Decreto con agevolazioni per consumi ene...
Premiazione Ordine Commercialisti di Fir...

Premiazione Ordine Commercialisti di Fir...

  Un bel premio, una soddisfazione per 30 anni di attività da commercialista. Grazie al Presidente dell'Ordine Commercialisti di Firenze Leonardo Focardi per la piacevole serata.
Premiazione Ordine Commercialisti di Fir...
Le importanti novità per il 2022

Le importanti novità per il 2022

Novità fiscali e Legge di Bilancio In particolare si evidenzia:  
Le importanti novità per il 2022
Supergreenpass e nuovo esterometro 2022

Supergreenpass e nuovo esterometro 2022

Super green pass: tutte le novità
Supergreenpass e nuovo esterometro 2022
Cessioni credito ristrutturazioni e bonu...

Cessioni credito ristrutturazioni e bonu...

  Ristrutturazioni e obbligo visti di conformità
Cessioni credito ristrutturazioni e bonu...
Manovra di Bilancio 2022

Manovra di Bilancio 2022

Pochi giorni orsono il Governo ha varato la manovra di Bilancio; trattasi di una importante manovra espansiva, che tocca punti molto rilevanti da un punto di vista economico-finanziario.
Manovra di Bilancio 2022
Proroghe

Proroghe

In relazione alla pubblicazione del decreto fiscale di questi giorni vi evidenziamo le principali novità, in attesa del varo definitivo della Legge di Bilancio.
Proroghe
Modulistica per green pass

Modulistica per green pass

  1 ) Lettera di incarico al personale  CONFERIMENTO INCARICO PER LA VERIFICA DEL GREEN PASS
Modulistica per green pass
Green pass e modulistica necessaria dal ...

Green pass e modulistica necessaria dal ...

I datori di lavoro hanno l’obbligo del controllo Green Pass sul luogo di lavoro
Green pass e modulistica necessaria dal ...
Come funziona il Green pass obbligatorio...

Come funziona il Green pass obbligatorio...

GREEN PASS obbligatorio per dipendenti e autonomi dal 15 ottobre 2021
Come funziona il Green pass obbligatorio...
Green Pass cosa bisogna fare dal 06 agos...

Green Pass cosa bisogna fare dal 06 agos...

A far data dal 6 agosto 2021, in qualsiasi “zona Covid” (bianca, gialla, arancione o rossa)
Green Pass cosa bisogna fare dal 06 agos...
Rottamazione nuovi termini e Green Pass ...

Rottamazione nuovi termini e Green Pass ...

Rottamazione: per versare le prime due rate 2020 c’è tempo fino al 9 agosto Green Pass dal 06 agosto 2021
Rottamazione nuovi termini e Green Pass ...
Proroga al 15 settembre 2021

Proroga al 15 settembre 2021

Circolare luglio 2021 – PROROGA PAGAMENTI PER SOGGETTI STUDI DI SETTORE (ISA) E PARTITA IVA AL 15 SETTEMBRE 2021
Proroga al 15 settembre 2021
Novità e-commerce privati dal 01 luglio ...

Novità e-commerce privati dal 01 luglio ...

   E COMMERCE, LE NUOVE REGOLE DAL 1° LUGLIO 2021
Novità e-commerce privati dal 01 luglio ...
istanza entro 15 giugno per sospensione ...

istanza entro 15 giugno per sospensione ...

Vi ricordo che con il nuovo DECRETO SOSTEGNI BIS vi è la possibilità di usufruire, per chi ha sospeso mutui, finanziamenti e/o leasing, di una ulteriore sospensione fino al 31...
istanza entro 15 giugno per sospensione ...
Decreto Sostegni bis

Decreto Sostegni bis

  Gli interventi del nuovo decreto Sostegni bis varato dal Governo si articolano su 7 principali linee di azione:  
Decreto Sostegni bis
Documenti necessari dich redditi 2021

Documenti necessari dich redditi 2021

  DICHIARAZIONE REDDITI/MOD. 730 2021  RELATIVA AL 2020 COSA OCCORRE   
Documenti necessari dich redditi 2021
Decreto Sostegno inizia l'era Draghi

Decreto Sostegno inizia l'era Draghi

Decreto Sostegni finalmente approvato
Decreto Sostegno inizia l'era Draghi
Legge di bilancio 2021

Legge di bilancio 2021

Il Senato ha approvato la Legge di bilancio 2021 (L. 178/2020), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 322 del 30.12.2020. Di seguito si richiamano, in sintesi, le principali novità previste in materia fiscale.  
Legge di bilancio 2021
Toscana di nuovo arancione il 6 dicembre...

Toscana di nuovo arancione il 6 dicembre...

Niente spostamenti tra Regioni dal 21 dicembre al 6 gennaio – la Toscana arancione da domenica 6 dicembre
Toscana di nuovo arancione il 6 dicembre...
Carte di credito e bancomat - rimborsi

Carte di credito e bancomat - rimborsi

Cashback cittadini e imprese  
Carte di credito e bancomat - rimborsi
Superbonus casa 110%

Superbonus casa 110%

  In vigore il superbonus 110% - come funziona – aggiornamento al 5 luglio 2020  
Superbonus casa 110%
Documenti per 730 anno 2020

Documenti per 730 anno 2020

  Elenco dei documenti occorrenti per la dichiarazione dei redditi 2020 (relativa all’anno 2019)  
Documenti per 730 anno 2020
4 maggio - riaperture - Ordin. Regione

4 maggio - riaperture - Ordin. Regione

Oggetto: attività che riaprono il 4 maggio 2020. Regione Toscana: importante !!
4 maggio - riaperture - Ordin. Regione
modulo richiesta 25.000 euro

modulo richiesta 25.000 euro

MODULO DA PRESENTARE
modulo richiesta 25.000 euro
Chi riapre il 14 aprile 2020

Chi riapre il 14 aprile 2020

Vediamo ora chi può ripartire dal 14 aprile, con l’apertura delle serrande e delle attività, sempre con l’obbligo di garantire le dovute regole di sicurezza.
Chi riapre il 14 aprile 2020
Rinvio imposte IVA contributi e liquidit...

Rinvio imposte IVA contributi e liquidit...

Oggetto : DL 8 aprile 2020, n. 23. – Sospensione versamenti IVA, imposte, contributi .                Finanziamenti e credito alle PMI. Garanzie dello Stato.  
Rinvio imposte IVA contributi e liquidit...
indennità 600 euro ultime istruzioni INP...

indennità 600 euro ultime istruzioni INP...

Con il messaggio n. 1381 del 26.03.2020, l’Inps ha fornito i primi chiarimenti in merito alle modalità per richiedere l’indennità di 600 euro prevista dagli articoli 27, 28, 29, 30 e 38 D.L. 18/2020 (c.d. decreto “Cura Italia”).  
indennità 600 euro ultime istruzioni INP...
Attività essenziali che possono stare ap...

Attività essenziali che possono stare ap...

  Le attività che potranno stare aperte dal 22 marzo al 3 aprile - fino al 25 marzo si puo' spedire la merce in giacenza recandosi in azienda - in fondo...
Attività essenziali che possono stare ap...
Decreto 17/03/20 rinvii ed agevolazioni ...

Decreto 17/03/20 rinvii ed agevolazioni ...

  Si è svolto ieri, 16 marzo, il Consiglio dei ministri all’esito del quale è stato approvato il decreto “Cura Italia”.
Decreto 17/03/20 rinvii ed agevolazioni ...
Nuova autocertificazione coronavirus

Nuova autocertificazione coronavirus

 Autodichiarazione coronavirus   
Nuova autocertificazione coronavirus
FAQ CORONAVIRUS

FAQ CORONAVIRUS

CORONAVIRUS – COSA SI PUO’ FARE E COSA NO - FAQ
FAQ CORONAVIRUS
Coronavirus

Coronavirus

  OGGETTO : DPCM 8 marzo 2020 – coronavirus - misure urgenti – chiusura PU e discoteche . In relazione al recente DPCM in vigore anche in Toscana precisiamo quanto segue: I provvedimenti per...
Coronavirus
fac simile dichiarazione UE ricevimento ...

fac simile dichiarazione UE ricevimento ...

                     DICHIARAZIONE RICEVIMENTO MERCE   Art. 45-bis del Regolamento (UE) n. 282/2011 (introdotto dal Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1912)
fac simile dichiarazione UE ricevimento ...
Circolare gennaio 2020

Circolare gennaio 2020

  CIRCOLARE GENNAIO 2020 – APPROVAZIONE DDL BILANCIO DEL 24.12.2019
Circolare gennaio 2020
Novità esportazioni dal 01.01.2020

Novità esportazioni dal 01.01.2020

    La prova delle cessioni intra-UE – IMPORTANTE: IN VIGORE DAL 01 GENNAIO 2020
Novità esportazioni dal 01.01.2020
Crisi d'impresa e nomina revisore

Crisi d'impresa e nomina revisore

    La riforma della crisi d’impresa e la nomina del revisore nelle srl    
Crisi d'impresa e nomina revisore
Registratore di cassa telematico dal 01...

Registratore di cassa telematico dal 01...

  CIRCOLARE ottobre 2019 Lo scontrino elettronico dal 01 gennaio 2020
Registratore di cassa telematico dal 01...
dichiarazione dei redditi 2019

dichiarazione dei redditi 2019

Documenti per dich. Redditi anno 2019
dichiarazione dei redditi 2019
Legge di bilancio 2019 e sanatorie fisca...

Legge di bilancio 2019 e sanatorie fisca...

Legge di bilancio 2019 Principali novità  
Legge di bilancio 2019 e sanatorie fisca...
faq fattura elettronica dicembre 2018

faq fattura elettronica dicembre 2018

  Risposte alle domande più frequenti sulla fatturazione elettronica
faq fattura elettronica dicembre 2018
Aggiornamenti fattura elettronica

Aggiornamenti fattura elettronica

    FATTURAZIONE ELETTRONICA NEL SETTORE PRIVATO, COME FUNZIONA?   
Aggiornamenti fattura elettronica
Il nostro aiuto per la fatturazione elet...

Il nostro aiuto per la fatturazione elet...

    Il nostro aiuto per la fatturazione elettronica
Il nostro aiuto per la fatturazione elet...
FAQ sulla fatturazione elettronica

FAQ sulla fatturazione elettronica

    FAQ – domande frequenti sulla fattura elettronica
FAQ sulla fatturazione elettronica
La fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica

    CIRCOLARE FATTURA ELETTRONICA  
La fatturazione elettronica
PRIVACY 2018

PRIVACY 2018

PRIVACY -  SCADENZA 25 MAGGIO 2018
PRIVACY 2018

ULTIME DAL FISCO OGGI

La nostra è una struttura agile, in grado di fornire un approccio globale e sistematico per affrontare qualsiasi problematica aziendale, nell'intero ciclo di vita di un’ impresa.